• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [44]
Storia [31]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [5]
Filosofia [3]

AVERARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (d'Averara), Pietro Mario Quattrucci Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] per forza, musicato da G. Varischini; nello stesso anno fu rappresentato al teatro Vendramin di S. Salvatore il Publio Elio Pertinace con la musica di G. Legrenzi. Seguirono a questo fortunato debutto numerose altre opere (per le quali l'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus) G. Becatti Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano. Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] di Commodo, sebbene l'imperatore lo stimasse, si tenne in disparte adducendo l'età e disturbi agli occhi; sotto Pertinace riapparve in Roma, partecipando anche alle sedute del Senato, e fu fatto oggetto di molto rispetto da parte dell'imperatore ... Leggi Tutto

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] Nigro, di Caracalla, di Geta; a Capitolino (Iulius Capitolinus) quelle di Antonino Pio, di Marco Aurelio, di L. Vero, di Pertinace, di Clodio Albino, di Macrino, di Massimino e del figlio, dei tre Gordiani, di Massimo e Balbino; a Vulcacio Gallicano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

PRONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOIA (Πρόνοια) A. Bisi Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] Tiana, ii, 43). Come divinità autonoma P. è raffigurata sulle monete imperiali di Alessandria dell'età di Adriano, Commodo, Pertinace, in veste di figura femminile stante, con chitone e peplo, con la destra protesa e lo scettro nella sinistra. Altre ... Leggi Tutto

NAUSEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing) Agostino Palmerini Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] , ecc.), del ricambio, ecc.; talora è in rapporto a cause puramente psichiche. I. Boas ha descritto una particolare, pertinace forma di "nausea nervosa" che può condurre a dimagrimento notevolissimo. La terapia razionale implica la diagnosi e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSEA (3)
Mostra Tutti

ERODIANO lo Storico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] morte di Marco. Essa va dal 180 al 238 d. C., e si divide in 8 libri così distribuiti: I, Commodo; II, Pertinace e Giuliano; III, Settimio Severio; IV, Caracalla; V, Macrino ed Eliogabalo; VI, Alessandro; VII, Massimino e i Gordiani; VIII, Massimo e ... Leggi Tutto
TAGS: ELIOGABALO – KÖNIGSBERG – CARACALLA – PERTINACE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIANO lo Storico (1)
Mostra Tutti

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810) Piero Treves Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] alla celebrazione del processo di Norimberga, tuttavia fu - specie dopo il caso Laski nella campagna elettorale del 1945 - pertinace avversario del laborismo fino a romperla con gli stessi ex compagni liberali per la mancata formazione del fronte ... Leggi Tutto

OPS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPS W. Köhler Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti. Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] che talvolta si crede di scorgere sotto il trono, è un attributo della speranza. O. compare nuovamente sulle monete di Pertinace: seduta, O. tiene in mano due spighe, che sembrano voler accennare al suo significato originario: l'iscrizione però Opi ... Leggi Tutto

VADO LIGURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VADO LIGURE (Vada Sabatia) F. Pallarés Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] Arenzano e all'interno fino alla linea dello spartiacque con la pianura padana. Fu patria della famiglia dell'imperatore Pertinace, che vi esercitava il commercio del legname. La città sembra essere nata senza un piano urbanistico preciso crescendo ... Leggi Tutto

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] dell'Orfeo, che ricordano in alcuni punti l'Euridice del Rinuccini. L'A. fece parte, con il soprannome di Pertinace, dell'Accademia Cosentina, quando questa, sotto la guida rinnovatrice di P. Schettini, attraversava un momento di grande alacrità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pertinace
pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere p. nei propositi, nel perseguire i proprî...
pertinàcia
pertinacia pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con p. le proprie opinioni; parole ripetute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali