• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [44]
Storia [31]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [5]
Filosofia [3]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] due decenni di ''normalizzazione'' furono quella che si potrebbe chiamare una ''vicenda senza storia'', caratterizzati da un pertinace rifiuto di ogni riformismo e di ogni riconciliazione con quel movimento liberaleggiante che aveva attraversato la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] un periodo più o meno lungo, a seconda delle coltivazioni, i terreni abbandonati messi a coltura. Nel 193 d. C. infatti Pertinace (Herod., 2, 4, 6) accordò ai coloni che avessero messo a coltura terre abbandonate la piena proprietà dei terreni stessi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] e da Vicenza e Ferrara, e in tutto il Friuli. Pellagrosarî si istituivano in Milano e in Mogliano Veneto. La pertinace, indefessa, veramente apostolica opera di Cesare Lombroso, che nei suoi studî sulla pellagra e nelle successive edizioni del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] , facendo credere supporsi generalmente destinato ad alleviare le miserie degli esuli; e così via. Quelli che si tennero in una pertinace negativa, ad esempio il Finzi e il Pastro, furono i più accorti, poiché beneficiarono d'un articolo del codice ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , il M. replicava al Trattato con uno scritto oggi mutilo, nel quale accusava l'avversario di capziosità e spirito pertinace, ma non apertamente di filoanabattismo. Al sinodo che si tenne alla metà di novembre a Chiavenna, comunque, partecipò solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto (Uberto) Carlo Bitossi Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case. Schiatta [...] osservare alcuna sequenza cronologica, né alcuna proporzione nell'assegnazione degli spazi, la raccolta affiancava l'imperatore Elvio Pertinace e il dedicatario stesso dell'opera, C. Colombo e l'ex cancelliere della Repubblica, M. Senarega, amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – BENEDETTO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIETTA, Oberto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] a Viterbo, fu coinvolto personalmente nelle difficili trattative sulla riforma della procedura dell'elezione dei papi, data la pertinace resistenza del Collegio cardinalizio ad accettare le nuove restrizioni imposte al conclave da Gregorio X e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

DIAZ GARLON, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Maria Felicita De Negri Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] i Francesi ed ella, pur essendo moglie di un ribelle, poté restare indisturbata nel Regno, impegnandosi nella pertinace difesa dei suoi personali interessi. Gravi problemi economici, infatti, l'affliggevano: la rovina di Alfonso aveva significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] due opere più originali del B., nelle quali sembra talora di poter scorgere il sorriso di riconoscenza delle Muse a un così pertinace lavoro di poligrafo: la commedia Il poeta (1734) e il poemetto didascalico Il canapaio (1741). Nella prima, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] accordate condizioni di tregua più miti. Né s'ingannava. Con gioia feroce il maresciallo Radetzky annunciava: "Il nostro più pertinace nemico, Carlo Alberto, è sceso dal trono" e, quanto al successore, comunicava alla corte d'Austria il suo pensiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
pertinace
pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere p. nei propositi, nel perseguire i proprî...
pertinàcia
pertinacia pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con p. le proprie opinioni; parole ripetute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali