• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1401 risultati
Tutti i risultati [1401]
Diritto [709]
Diritto civile [242]
Biografie [167]
Storia [156]
Economia [107]
Temi generali [106]
Diritto commerciale [100]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]
Storia e filosofia del diritto [83]
Religioni [80]

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di natura abbaziale (ad eccezione delle abbazie nullius dioecesis: v. abate) rientrano nella categoria degli enti "soppressi come persone giuridiche dalle leggi eversive del '66 e '67, e che non possono più venire ricostituiti" se non mediante una ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] attuazione, e l'istituto del beneficio continuò a vivere nel nostro diritto positivo. Lo Stato riconobbe dunque di regola come persone giuridiche i benefici ecclesiastici: ma avocò con la legge sarda 9 aprile 1850 (estesa poi a tutte le regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] è previsto solo per le controversie in materia di imposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERE DI COMMERCIO – CONSIGLIO DI STATO

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] da almeno tre mesi nel libro dei soci. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte. I soci persone giuridiche possono avere fino a 5 voti. Se la cooperativa non ha meno di 500 soci e svolge la propria attività in più ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTA – CARTE COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] metà in collegi determinati in base all’occupazione professionale (Functional constituencies, FC), per cui votano anche le persone giuridiche. L’Election committee (EC) – comitato che sceglie il capo del governo (Chief executive) – è composto da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] di comproprietà dei varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti conferiscono le quote spogliandosi della proprietà. La divisione ha, nel Code ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

CONCESSIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di acque pubbliche, in Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PUBBLICO – REGGIO CALABRIA

CAPITOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] o la Santa Sede non abbia altrimenti provvisto (c. 429). In Italia i capitoli cattedrali sono riconosciuti come persone giuridiche, mentre furono soppressi i capitoli collegiali, salvo che in Roma e nelle sedi suburbicarie (leggi 15 agosto 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – SALA CAPITOLARE – VIOLLET-LE-DUC – CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLO (2)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] prettamente la disciplina dei diritti nascenti dai rapporti di carattere patrimoniale, ai quali sono interessate persone fisiche o persone giuridiche, si è cercato di alleggerire la documentazione delle pratiche e di eliminare adempimenti e procedure ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – ECONOMIA POLITICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] e forma innumerevoli espressioni. Per corpo umano v. uomo: Corpo; per corpo del reato v. reato; per corpo morale v. persone giuridiche; per i cosiddetti corpi astrali v. occultismo; teosofia. Filosofia. - Per il materialismo il corpo è una "realtà in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali