L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] delle proprietà che sono state analizzate dalla chimica e dalla fisica, non ci sono limiti alla perfezione a cui possono giungere. […] Ci sono persone che pensano che le teorie fisiche sono sistemi ai quali si vuole assoggettare la Natura senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello riattivare arti immobilizzati e migliorare la vita di persone paralizzate. Anche in Italia si applicò l’impulso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] scienze della Terra (dal 12,82% al 10,35%); una leggera flessione ebbero la fisica (dal 3,31% al 3,11%) e la tecnologia (dall’11,95 all’11 universitaria, cioè la povertà di mezzi rispetto alle persone. Basterà un dato: nel bilancio del ministero della ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] conciliari, ma politicamente avvertito – quando dispone che persone idonee al pubblico servizio non possano accedere al clero . Non sono viste di buon occhio neppure le privazioni fisiche cui sono sottoposti gli asceti, dopo essersi rimessi in tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] agli inizi degli anni Trenta usufruì il 15% dei dottorati in fisica. Il Council in genere stanziava fondi solamente per un ristretto gruppo negli Stati Uniti, in una comunità che contava 1200 persone con un dottorato in matematica. Nel 1933 la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] eliminare "i 9/10 dei crimini e delle malattie fisiche e mentali in meno di quattro generazioni".
Anche in che in America, coinvolgendo tra le 300.000 e le 400.000 persone. Nel 1939 fu affiancata da un programma di eutanasia, finalizzato a eliminare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ottenere informazioni da Oppenheimer, che si rifiutò di dargliene; altri, invece, trovarono persone disposte a collaborare, come per esempio Klaus Fuchs, brillante fisico teorico, esule dalla Germania, il quale faceva parte del gruppo di Chadwick e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] ricorrere a misure di sicurezza incompatibili con le libertà della persona".
L'ultimo punto si riferisce in particolare ai pericoli vita realizzata e vissuta al meglio delle proprie forze fisiche. La partecipazione della gente a tutti i settori della ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] anche al Sacchi di affidare la parte a un certo Vitalba, fisicamente simile al G., agghindato nelle vesti e istruito negli atteggiamenti in , le pesanti accuse rivolte non solo a singole persone ma all'apparato statale veneziano, nonché l'aggravante, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] diretta. Grazie a quest'opera conosciamo del G. le caratteristiche fisiche: "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo Bartolomeo Valori, il G. fu vittima di un sequestro di persona nei pressi di Cortona da parte di Ottobono Terzi, allora ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...