La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] alcun dubbio che ‒ non diversamente da oggi ‒ queste persone spesso erano guardate dall'alto in basso, con disprezzo, di ogni critica; i dettagli delle sue idee sulla fisica furono spesso modificati, ma i metodi scientifici generali esposti nelle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del nuovo codice del Decretum a una persona inesistente data per defunta, e quello della Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] uomini pratici: navigatori colti, matematici sperimentali e persone che avevano fatto esperienze relative alla 'vera' natura in quanto tale, anche un caso esemplare di quelle discipline fisico-matematiche di cui si è discusso sopra.
La meccanica di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] quanto egli stesso racconta, entrò in contatto con alcune persone che conoscevano perfettamente l'arabo e dove ebbe la , "Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche", 9, 1876, pp. 595-614.
‒ 1893a: Steinschneider, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dell'ordine cronologico) e alla caratterizzazione delle persone. Ciò faceva sì che vi fosse un principî derivati dallo studio della Natura, mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principî della salute e della malattia ( ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] si usa solo quello che risulta utile, aumentando l'efficacia del farmaco.
La simmetria speculare e le leggi della fisica
Due persone poste ai due lati opposti di un binario ferroviario guardano passare un treno. Per una il treno si sta spostando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] non a quello delle fluenti e delle flussioni. L'illustre fisico inglese non seppe forse cogliere subito la portata rivoluzionaria dell attacchi di Rolle, scegliendo validi interlocutori nelle persone di Pierre Varignon e Joseph Saurin. Sarà ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sistema dal proprio stato. "Perché [...] molte persone trovano del tutto naturale pregare per avere la dei rispettivi tempi, l'universo e la vita. E se in fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] conoscenza delle prime tre sezioni, ma anche persone colte interessate ad avvicinarsi all'opera cosmologica verso l'esterno. Non vi è però, secondo Newton, alcuna causa fisica che determini questa "forza centrifuga", né alcun corpo che produca una ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] può essere ottenuta assumendo che il numero di persone abili al lavoro sia collegato all’età attraverso prefissate ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse fisico, dall’altro essa è necessaria se ci si pone dal punto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...