Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 12 dic. 2003 nr. 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle personefisiche a quella sulle società.
Con riguardo a quest'ultima, il legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 34%; nel contempo venivano eliminati gli incentivi agli investimenti decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle personefisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel 1981 a circa il 4% nel 1983, permanendo su valori ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] .
Nel nostro ordinamento la p. concerne tanto le persone quanto i beni. Nella sfera del diritto delle persone riguarda sia le personefisiche sia le persone giuridiche.
La p. relativa alle personefisiche ha per oggetto: il soggetto (individuale) per ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e con un'aliquota massima del 56%, del cui gettito il 15% circa va agli enti autonomi; l'Imposta sul patrimonio netto delle personefisiche (IP), ceduta dal 1997 alle comunità autonome, che è progressiva dallo 0,2% al 2,5%, con un minimo esente di 17 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di evoluzione, la vicinanza spaziale (e l'immediata accessibilità), che consente e incentiva l'incontro tra personefisiche, costituisce un requisito di crescente importanza; malgrado e parallelamente all'incessante diffusione di sempre più potenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la Corte, affiancata da un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle personefisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] . La prima fase include, insieme all'ampliamento della base imponibile, una riduzione delle aliquote delle imposte dirette sulle personefisiche e giuridiche. La seconda fase prevede, invece, una nuova struttura delle tasse sulle vendite (simile all ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dei beni preordinati allo svolgimento delle sue attività istituzionali, è prevalente sull'elemento personale, costituito dalle personefisiche. L'ente rappresenta inoltre uno strumento per l'esercizio del potere pubblico nel settore dell'e. e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , la teoria della tassazione ottimale ha rilevato come la progressività ottima dell'imposta personale sul reddito delle personefisiche abbia la caratteristica di avere aliquote marginali che a un certo punto decrescono (con la forma di progressione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell'originale. La legge sui nomi di persone regola il conferimento dei nomi alle personefisiche (1929), ma la costituzione ha abolito la nobiltà e gli altri diritti di nascita.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...