Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] tributi, ma, a ben vedere, si tratta di diversità che non vanno neppure enfatizzate.
L’Ivie è dovuta dalle personefisiche residenti titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] nuovo regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016, concernente alla protezione delle personefisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] a favore dei propri cittadini va distinta dai reclami presentati dallo Stato della bandiera rispetto a danni subiti da personefisiche e giuridiche nell’esercizio di una nave, soggetti che non sono cittadini dello Stato della bandiera» [4].
Inoltre ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] dall’art. 1, co. 309, della legge 27.12.2006, n. 296, per le sole cessioni nei confronti di personefisiche che non agiscano nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] di elaborare il testo del nuovo codice civile.
In questo ambito intervenne, in particolare, in materia di personefisiche, donazioni, usufrutto, comunione familiare e fedecommesso.
Dal 1930 assunse la direzione del Dizionario pratico di diritto ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] .
Non mancarono, tuttavia, fra i suoi scritti di quegli anni, opere dedicate ad altri settori del diritto civile: Personefisiche e persone giuridiche (Milano 1946); Le obbligazioni (I-II, ibid. 1951) e Il matrimonio (3a ed., ibid. 1953).
Il G ...
Leggi Tutto
società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] nasce
La società per azioni (S.p.A.) può essere fondata da una o più persone, e i soci possono anche non conoscersi affatto, essere delle personefisiche o giuridiche: quest’ultima denominazione si riferisce ad aziende, enti pubblici o privati, lo ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] III del Testo unico delle imposte sui redditi, a integrazione dell’Imposta sul Reddito delle PersoneFisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle Persone Giuridiche (➔ IRPEG).
Con riferimento alla struttura del tributo, si può evidenziare come l’imposta ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo art. 3 d. legisl. 81/2000) sono: la cura della persona, dell’ambiente, del territorio, dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso a sua volta, anche il presidente del , porta allo scoperto il rapporto tra linguaggio e fisicità (Grauzone morgens, 1988; Schädelbasislektion, 1991; Falten ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...