Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] esso, e di conseguenza svincolate dall’osservanza delle norme interne o internazionali vigenti sul territorio domestico delle persone, fisiche o giuridiche, che ne esercitino il controllo effettivo (Schiano di Pepe, L., La questione della nazionalità ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] a tal fine sufficiente trarre tutte le conseguenze logiche dall'idea dell'esistenza di soggetti di diritto diversi dalle personefisiche.In realtà, proprio l'incertezza delle conseguenze che si possono trarre da questa idea dimostra, da un lato, come ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] la determinazione del reddito per poi diversificare con altre due diverse tipologie d’imposta le società e le personefisiche. Quell’unitaria determinazione del reddito d’impresa, prevista dalla riforma del 1971, ha dovuto tener conto degli effetti ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] prudenziale, le controparti centrali, gli agenti di regolamento o le stanze di compensazione, e le persone diverse dalle personefisiche, incluse imprese e associazioni prive di personalità giuridica, quando la controparte sia una ente creditizio ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] , par. 2, lett. a), della Convenzione ICSID esclude dalla competenza del Centro il caso in cui l’investitore-personafisica che sia pluricittadino abbia anche la cittadinanza dello Stato ospite contro il quale agisce in arbitrato.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dello strumento della posizione anche al fine di deliberare misure sanzionatorie nei confronti di Stati terzi e di personefisiche e giuridiche.
Quanto all’efficacia delle decisioni che definiscono azioni e posizioni dell’Unione, è pacifico che ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , la titolarità della libertà domiciliare di cui all’art. 14 Cost. spetta tanto alle personefisiche, siano esse cittadini italiani o stranieri o apolidi, persone pienamente capaci o con limitata capacità d’agire o d’intendere e di volere, quanto ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] connessi alla tutela di interessi privati e in particolar modo del diritto alla riservatezza di personefisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni (sui delicati problemi legati al contemperamento fra trasparenza e riservatezza ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di questo periodo -, nel quale, chiarito preliminarmente come il principio secondo cui "la soggettività sia solo nelle personefisiche" costituisca un "preconcetto" (che ha pesato "come un ingombro nella costruzione di molti istituti giuridici ed ha ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] , nonché una serie di questioni direttamente connesse con aspetti di diritto di famiglia, come lo status delle personefisiche ed i rapporti familiari, nonché i rapporti aventi effetti comparabili ai sensi di legge, le questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...