Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , dall’art. 2, co. 2, del d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.), ai sensi del quale una personafisica è considerata fiscalmente residente se, per la maggior parte del periodo di imposta è iscritta nelle anagrafi della popolazione residente o se ha ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] . 116 TUIR (cd. “piccola trasparenza”) e si applica alle società a responsabilità limitata con compagine sociale composta solo da personefisiche, in numero non superiore a 10 (o 20 se si tratta di cooperativa) e con volume di ricavi non superiore ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, personefisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] ad essi imputabili. Si ripercorrono i passaggi salienti della giurisprudenza della Corte di giustizia e le ricadute sull’ordinamento interno.
Premessa
I trattati istitutivi delle Comunità europee non ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] risorse naturali che vi si trovano possono divenire proprietà di alcuno Stato, organizzazione internazionale, ente non governativo o personafisica»; d’altra parte l’art. 6.2 dell’Accordo precisa che gli Stati parte hanno il diritto, nell’effettuare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] , ma non si esclude, alla luce di quanto osservato nel paragrafo che precede, che tale possa essere anche la singola personafisica o giuridica nei cui confronti siano state poste in essere le condotte tipiche di cui all’art. 353 c.p. (Di ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] o privato, risultano funzionali ad interessi della stessa collettività. In tal modo, risultando quest’ultima costituita da personefisiche, l’aspetto dominicale della tipologia del bene in questione cede il passo alla realizzazione di interessi ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] può alterare l’«ontologica» strumentalità dei beni sopraindividuali rispetto ai beni primari della vita e dell’incolumità delle personefisiche. L’ordine e la pacifica convivenza non sono beni a sé stanti; al contrario sono beni mediati, perché ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] del lodo fino alla data fissata per l’assunzione della testimonianza; di farsi assistere da consulenti tecnici, siano esse personefisiche o enti; di chiedere alla p.a. le informazioni scritte in suo possesso necessarie ai fini del giudizio. L ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] p.u., afferente alle qualità morali, ed il prestigio, da intendersi come intimamente connesso alla funzione, più che alla personafisica che la svolge, e tra l’offesa e le funzioni, come dimostrerebbe altresì la necessaria commissione del fatto in ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] ), per rientrare nel servizio universale le offerte di riferimento debbono essere accessibili dagli acquirenti (personefisiche e giuridiche) esclusivamente attraverso contratti per adesione prestampati, ed eventuali prezzi speciali applicati a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...