Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 95 per cento del loro ammontare (e rilevanti, dunque, per il residuo 5 per cento), mentre quelli pagati a personefisiche o società di persone sono esclusi per il 50,28 per cento del loro ammontare (con conseguente tassazione sul 49,72 per cento del ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] co. 6, lett. a) e «contratto di prestazione occasionale» (co. 6, lett. b), a seconda che l’utilizzatore sia una personafisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto famiglia crea l’illusione ottica che non si abbia a ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] la stipulazione dei Patti lateranensi e pertanto solo indirettamente trova il suo fondamento nella legislazione concordataria.
Le personefisiche
Occorre innanzi tutto precisare che, per il concordato del 1929, la qualità di fedele non porta a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le personefisiche e i diritti della personalità, Torino, 2006; Benatti, F., Danni punitivi e class action nel diritto nordamericano, in AGE ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] quanto stabilito dall’art. 2295 c.c., bisogna chiarire, anzitutto, che le generalità dei soci possono anche non riguardare personefisiche. Ed invero, la norma prende in considerazione l’ipotesi normale, ma nulla vieta che, ad esempio, le società di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e i pagamenti, quali il congelamento dei capitali, dei beni finanziari e dei proventi economici appartenenti, posseduti o detenuti da personefisiche o giuridiche, da gruppi o entità non statali». Ai sensi dell’art. 75, par. 2, la competenza ad ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] bonaria della controversia sul licenziamento, non costituisce reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle personefisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale.
La seconda fattispecie è quella prevista dall’art. 54 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] nascente da mandato (Cass., 23.12.1987, n. 9628, in Giust. civ. Mass., 1987, 2620 s.).
La semplice sostituzione della personafisica titolare dell’ufficio non è, di contro, causa di interruzione. Come è al pari da escludere che si abbia interruzione ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] che l’assegno di ricollocazione non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell’imposta sul reddito delle personefisiche: segno che l’assegno non costituisce una utilità ma è il mezzo per consentire l’acquisto di un servizio ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] dal 1991.
La competenza ratione personae è definita all’art. 7 St., dove si ricorda che solo le personefisiche sono interessate dai provvedimenti dei Tribunali. I diversi titoli della responsabilità individuale – art. 7, par. 1 St. – concernono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...