Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] paese), tra l’altro riguardo alla previsione di un «piano del consumatore» in favore delle personefisiche che abbiano assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Inoltre ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] che finanziari all’estero e sui mercati internazionali dei capitali. Ciò indipendentemente dalla nazionalità, dalla veste giuridica (personefisiche, società per azioni, enti pubblici, Fondi sovrani, ecc.) di tali soggetti di diritto interno e lo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci – o almeno uno dei due soci – siano personefisiche e soci artigiani secondo i requisiti previsti dall'art. 3 l. quadro per le imprese individuali ( quindi svolgano «in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ) tenere conto del luogo di consumo, di quello di prestazione lavorativa e della residenza del percettore per tributi riferiti alle personefisiche.
Con riferimento agli enti locali ed in particolare ai Comuni, all’art. 2 d.lgs. n. 23 del 2011, viene ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] secondo, in fondo, il medesimo modello che vige per l’imputazione dell’omesso impedimento di un reato altrui da parte di una personafisica titolare di un obbligo giuridico impeditivo ex art. 40, co. 2, c.p. (si pensi alla madre che non impedisce che ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] il tramite della stabile organizzazione italiana: cfr. art. 17, co. 4, d.P.R. n. 633/1972). Per i soggetti diversi dalle personefisiche si considera il domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza quello in cui si trova la sede ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Corporations) e reso più evidente a misura che gli Stati assumevano come criterio di tassazione del reddito delle personefisiche e giuridiche il principio del world wide taxation.
La cooperazione fiscale internazionale è divenuta uno tra i più ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ’iscrizione nelle matricole e nei registri italiani «a) le navi che appartengono per una quota superiore a dodici carati a personefisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova costruzione o provenienti ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle personefisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] o in cui l’interdizione abbia un intento persecutorio per motivi razziali o religiosi (Villani, U., Capacità e diritti delle personefisiche, cit., 186).
La tutela di colui che entra in rapporto con un incapace
In deroga a quanto disposto dal co ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ripetuti propositi di revisione, proceduto ad alcuna revisione della materia. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle personefisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12.1986, n. 917, ex artt. 2, co. 2, e 3 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...