VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] territorio dello stato quando sono utilizzate in Italia o in altro stato membro della Comunità stessa. Per i soggetti diversi dalle personefisiche si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] cause e nei suoi effetti, i mutamenti valutabili in moneta, che si producono nella sfera dell'attività economica di una personafisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di illuminare - come si esprime il Gomberg - con i ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] (sette ottavi) degli Stati contraenti.
La giurisdizione della C. p. i. riguardo ai crimini indicati si esercita nei confronti delle personefisiche che hanno più di 18 anni di età. Dal punto di vista temporale vi rientrano, secondo il principio dell ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] territorialità in precedenza adottato con un criterio di tipo soggettivo, analogo a quello introdotto per l'imposta sul reddito delle personefisiche; se il de cuius era residente nello stato all'apertura della s., l'imposta è dovuta in relazione a ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] non esatto, quali che siano le coincidenze estrinseche, quel riavvicinamento fra la tutela amministrativa e quella delle personefisiche incapaci, di cui possono trovarsi ripetuti accenni nella meno recente dottrina francese e italiana ed è ancora ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] vigente per la categoria C2, ai redditi di categoria B e C1 intestati a personefisiche; esso fu riconosciuto, l'anno dopo, anche alle ditte e alle società di persone insieme ad alcune moderazioni delle aliquote per i redditi di categoria B e C1. La ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] grazioso", se concesso per sola benignità del superiore; è "rimuneratorio", se in ricompensa di meriti; è "personale", se concesso direttamente a personefisiche o morali; è "reale", se concesso all'uffizio, dignità, luogo, ecc., e mediante essi alle ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] comunitaria 24 giugno 1988 n. 88/361 e del D.M. 27 aprile 1990; un trattamento particolare è riservato ai soggetti, personefisiche e non, con dimora abituale e iscritti all'anagrafe del comune di Campione di Italia ovvero aventi in tale comune la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] di t. i. possono, quindi, così indicarsi: 1) l'elemento materiale, che consiste nell'offesa recata a personefisiche, o gruppi di persone, o beni materiali; 2) l'elemento intenzionale, che risiede nella volontà di compiere siffatta offesa verso ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] dagli stati membri della comunità, e dalle altre istituzioni della comunità stessa, ma, in determinati casi, anche da personefisiche e giuridiche (segnatamente, nella CECA, le imprese private) che, in qualche modo, vengono ad essere partecipi dell ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...