Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] l'evidenza viene esclusivamente da fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie umana è caratterizzato da imparare a fare semplicemente osservando l'attività di persone esperte (cosa invece sufficiente nel caso dei ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] maggiormente dei cambiamenti dell'organizzazione della scienza e del mutato rapporto fra fisica e tecnologia. All'inizio del 20° secolo gli esperimenti erano effettuati da gruppi molto piccoli di persone (al massimo due o tre) e una grande parte dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo che non potevano più perdere, la maggior parte delle persone affermò invece, in accordo con Lawrence, che essi ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] valore del FAR indica l’ordine di grandezza del numero di persone che si stima possano morire per cause lavorative ogni 1000 addetti simulazione di un evento incidentale basati su leggi fisiche (solitamente formalizzate in termini di bilanci di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una parata militare; si vedrebbero migliaia di persone, inizialmente disperse e che si muovono in tutte , un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell'effettuare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] si trovi (per es., solida, gassosa o liquida). Nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione il numero delle , ipotizzando, per esempio, che la probabilità che due persone scelte casualmente si siano simpatiche sia p, dove p è ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] evitare i pensieri, le sensazioni e le situazioni che ricordano alla persona il trauma subito. Nel terzo vi è una labilità emotiva pazienti che sperimentano un vasto spettro di sensazioni fisiche dopo la somministrazione di un infuso contenente il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] . Nei PVS oltre il 16% della popolazione rurale (440 milioni di persone) vive in aree lontane dai mercati, per cui, malgrado le qualità Una terza tipologia riguarda le aree in cui gli elementi fisici e biologici frenano lo sviluppo. Si tratta di aree ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] si raggiungono i 45 anni e ciò non è incoraggiante per le persone di mezza età (fig. 7).
Ottimizzazione della storia naturale e della vita, sia una minore fecondità, minori dimensioni fisiche o una riduzione della capacità larvale e dell'abilità ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] E dà ragione dell'ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto del diritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. 5 c.c.), né nella sola assenza di malattie (cui si riferisce l'art. 38 della Costituzione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...