Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] torturati. Questa promessa dev’essere rinnovata dall’Internet bill of rights nonché trasferita dal corpo fisico al corpo elettronico, alla persona che vive nel mondo globale e le cui informazioni costituiscono una parte essenziale della società della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello riattivare arti immobilizzati e migliorare la vita di persone paralizzate. Anche in Italia si applicò l’impulso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di 22 persone, sotto la responsabilità di Su Jing (VII sec.) il quale precisione con cui sono denominate le diverse caratteristiche fisiche di questi animali prova anche l'importanza della ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] del quale le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti, e coinvolge anche tutte le risorse fisiche (persone, sistemi di movimentazione, utensili, magazzini) necessarie a effettuare tale trasformazione. Il flusso informativo per un verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] un centinaio di oroscopi tracciati alla nascita di alcune persone e mostrando come questi avessero effettivamente predetto la loro vita esitò ad affermare che le numerose differenze dei tipi fisici e dei temperamenti erano a loro volta determinate da ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] può essere ottenuta assumendo che il numero di persone abili al lavoro sia collegato all’età attraverso prefissate ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse fisico, dall’altro essa è necessaria se ci si pone dal punto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] luogo tenere presente le differenti caratteristiche fisiche nelle diverse aree geografiche. La Grecia dalla sigla SA, da parte di distretti o categorie di persone aventi probabilmente in usufrutto terreni dedicati a questa coltura. Il fatto ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] ricorrere a misure di sicurezza incompatibili con le libertà della persona".
L'ultimo punto si riferisce in particolare ai pericoli vita realizzata e vissuta al meglio delle proprie forze fisiche. La partecipazione della gente a tutti i settori della ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] sessuale e quella in famiglia, e le malattie fisiche specie se invalidanti (sclerosi multipla e altre malattie, vita. Solamente considerando il suicidio dal punto di vista interno di una persona, lo si potrà comprendere, e solo così si potrà dare un ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] esprime sul piano sessuale, ma con il bisogno di umiliare o avvilire le persone, di tenerle sotto controllo e di infliggere loro sofferenze psichiche e talora fisiche. Sua caratteristica è la modalità pervasiva del comportamento crudele, umiliante e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...