L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di Joel Peter Witkin, specializzato in fotografie di persone deformi o handicappate e di parti di cadaveri, parte ha avuto nell'imporre stereotipi di bellezza, di perfezione fisica, nel momento stesso in cui ci permette di familiarizzare con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] forniscono la descrizione, ascrivendo loro precise determinazioni fisiche e caratteriali. Tuttavia, sebbene nella poesia gli , o la propensione del lupo ad attaccare soltanto le persone che mostrano di avere paura. Occasionalmente, sono comparati i ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di rispetto per la proprietà e l'incolumità delle persone, che gli abitanti delle case vicine al luogo dell calcio, ma anche nel rugby, un mezzo per migliorare le condizioni fisiche dei lavoratori. Come si è detto, comunque, nel 1871 ebbe luogo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] obbligato il discorso morale a confrontarsi con nuove realtà fisiche, dall’altra hanno aperto all’agire medico e circolazione di testi, teorie, interpretazioni, casi. Ma erano anche le persone a muovere le idee e a trasferire il caso francese e le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -cartografico molto diffuso; eseguite a mano da persone che avevano una conoscenza esatta del paese e dell'epoca moderna, il più importante compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. A partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al proprio di tempo, e spesso i dati ottenuti da persone diverse non erano confrontabili. Un problema assai rilevante ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] concia era connessa con l'azione di agenti chimici e fisici. Tra i procedimenti più semplici si possono ricordare l' Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi di trasporto. Si è accennato al fatto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ma anche una minore capacità di intraprendere attività fisiche o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina ; l'ordine non è identico per tutti gli individui. Vi sono persone per le quali il bisogno di stima precede quello d'amore; altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] presentano assai più problematiche, alcune per particolari condizioni fisiche, quali l'umidità e l'instabilità del suolo, volta dipende dai legami con la corte se non proprio con la persona del sovrano. Una svolta decisiva si ha in realtà tra la ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] variante maschile; se dunque da un lato uno sport di grande fisicità e aggressivo come l'hockey ha aperto le porte alle donne, stabilizzati, che rispondono a cosa ci si aspetta da persone di sesso diverso; la sessualità si riferisce ai modi di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...