CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] dominio l'11 ottobre successivo, scortata da oltre 4.000 persone accorse a riverirla dai territori vicini e accolta con esultanza vien tessuto l'elogio della famiglia Corner e delle qualità fisiche e morali della sovrana, e ancora il poemetto dato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] per la matematica e l'astronomia. Non mancò l'attività fisica e l'addestramento alle arti militari, all'equitazione, alla , con la condizione di far lavorare 200 telai e 800 persone, o quello di promuovere numerosi lavori pubblici per impiegare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] signor Denina fu trattato come meritava, e come vengono trattati i pedanti dalle persone di spirito (trad. it. in L’ingenuo - L’uomo dai quaranta , da cui trasse anche il concetto che cause fisiche quali la natura del clima e del suolo esercitano ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Senegal, un fiume che separava due regioni dalle caratteristiche fisiche ed etniche completamente differenti. La prima sosta. del D correnti sempre propizi, e dappertutto egli trovava persone in grado di fornirgli informazioni sulle popolazioni ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] marzo 1682 il C. partì da Vienna con un seguito di settantasei persone, tra cui il milanese G. Benaglia, segretario della cifra e da una paralisi che ne ridusse parzialmente le capacità fisiche. Ritornato in patria, nel 1689 chiese ed ottenne di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] aziendale
Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative) in una conformazione strutturata, al fine Sistema Informativo Aziendale (SIA), insieme integrato di persone, elaboratori, tecnologie di comunicazione, procedure, ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] della stirpe o dello Stato cui appartengono, considerate come inerenti alla persona.
P. internazionale La titolarità, o l’idoneità ad assumere la p. stessa in termini di tre componenti fisiche di base (endomorfico, mesomorfico, ectomorfico) cui sono ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, casato. Nella Grecia antica non si conosceva l’uso di un vero c. e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora [...] Iulius Caesar ecc. Tali c., che ebbero origine da particolarità fisiche o morali o da località di provenienza, divennero con il moderno sorse nel 9° sec. dal bisogno di distinguere persone di uguale nome poiché, in seguito alla rovina dei sistemi ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] da preoccupazioni dottrinali e intesa ad afferrare la caratteristica di persone e di avvenimenti "curiosi", che si esplica in un metodi storiografici in rapporto alle scienze sociali e alle scienze fisiche si è fatto assai rigoroso, con una tendenza a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] discipline più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. Clarke, nell'opera Analytical marginalizzò gli scrittori di storia narrativa. Emarginò anche le persone umane, o piuttosto le disintegrò, ridusse a non entità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...