Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. [...] lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti o affidati all’istituto medesimo da personefisiche o giuridiche e destinati a opere di religione o di carità. Dopo le vicende che videro, negli anni 1980, l ...
Leggi Tutto
Parziale pagamento anticipato di una somma dovuta (per forniture, servizi, imposte ecc.), versato prima della consegna dei beni acquistati, o prima della scadenza stabilita per il pagamento finale a saldo. [...] A. d’imposta è il pagamento anticipato delle imposte sui redditi delle personefisiche o giuridiche dovute per il periodo d’imposta in corso, che il contribuente deve versare all’erario ogni anno. È calcolato in percentuale sull’imposta relativa all ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] rete (strato 3); lo strato di collegamento (strato 2); lo strato fisico (strato 1). L'insieme degli strati ora citati e la loro struttura , ipotizzando in media un accesso di circa dieci persone per calcolatore, è ragionevole un totale di circa ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] mercati finanziari. Se non ci sono debitori non possono esserci nemmeno creditori, e viceversa. Se non ci sono personefisiche o giuridiche disposte a consumare o investire più del loro reddito, non possono esserci nemmeno risparmiatori, se non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di controllo, i requisiti di trasparenza e la regolamentazione bancaria.Tale esigenza influenza altresì le imposte sulle personefisiche, con notevoli implicazioni per la struttura sociale e il sistema di welfare. Le decisioni aziendali non sono ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] formazione del listino.
Una distinzione deve essere fatta, altresì, tra organi e operatori di borsa. Questi ultimi sono le persone (fisiche o giuridiche) ammesse, di regola da un organo di borsa a cui sia stata attribuita una competenza in tal senso ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di imitazione, al diffondersi, e non solo nei paesi più sviluppati, dell'imposta progressiva sul reddito globale delle personefisiche, che deriva da un processo di unificazione delle vecchie imposte cosiddette reali, in quanto colpivano con aliquote ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dopo ogni elezione di quest'ultimo e per la durata della legislatura, è abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi personafisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] significativa detraibilità fiscale delle donazioni da parte delle personefisiche. L'argomento secondo cui ciò è impossibile per quei precisi e crescenti spazi della società dove solo persone mosse dall'amore e dalla ricerca della reciprocità possono ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] territorio dello stato quando sono utilizzate in Italia o in altro stato membro della Comunità stessa. Per i soggetti diversi dalle personefisiche si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...