Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] o straordinarie, avere cioè carattere permanente o consistere in prelievi effettuati una tantum. I soggetti passivi possono essere sia personefisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] dai paesi in via di sviluppo a partire dagli anni 1970), nonché il potere di imperio dello Stato su tutte le personefisiche e giuridiche che si trovino in tale ambito territoriale; si parla invece di s. personale per indicare il potere di imperio ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di requisiti individuati dalla legge e di autorizzazioni specifiche). A seconda dei soggetti destinatari del controllo (personefisiche non tenute alle scritture contabili o soggetti tenuti alla contabilità) e dei comportamenti tenuti da questi nei ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] UE.
La disciplina in materia di m. fiscale concerne i trasferimenti effettuati tramite intermediari per conto o a favore di personefisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] solo il 5% (ed è esente da imposizione il 95%) del dividendo percepito. Qualora il soggetto percettore sia una personafisica, al fine di determinare il regime fiscale applicabile, occorrerà valutare se la partecipazione è qualificata o meno, e se è ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (personefisiche, società, [...] enti) e ambito di operatività (attività professionali, di promozione dei prodotti del settore agroalimentare, di supporto alla gestione delle infrastrutture di diversi paesi ecc.), a condizione che appartengano ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] sulla convinzione che la capacità giuridica di diritto comune dovesse coincidere con l’esistenza di una personafisica o di una persona giuridica. La dottrina successiva, infatti, ha ammesso (sulla base di teorie definite ‘normative’) che la ...
Leggi Tutto
〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del [...] . 1 del d.lgs n. 358 del 1997 che prevedeva la tassazione sostitutiva del 19%. Le plusvalenze percepite da personefisiche non imprenditori a seguito di cessione di partecipazioni non qualificate sono assoggettate a imposta sostitutiva del 12,5% al ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] , istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio 1974 in seguito all’istituzione delle imposte sul reddito delle personefisiche e delle persone giuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’imposta sul reddito in quanto colpiva tutti i ...
Leggi Tutto
Parte di una somma dovuta come stipendio, compenso o altro emolumento, trattenuta per varie ragioni o scopi.
Nel linguaggio finanziario, amministrativo e fiscale, r. fiscale d’acconto, sistema di riscossione [...] all’ufficio esattoriale. La r. alla fonte è operata sui redditi di lavoro dipendente, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, sui redditi di lavoro autonomo erogati da società, enti e personefisiche che svolgono attività commerciale. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...