Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] anche dalla sua capacità di crearsi un seguito più o meno permanente di persone a lui legate da una gamma eterogenea di rapporti, e che non e di armamenti adeguati per la protezione delle personefisiche, dei beni e dei mercati di pertinenza delle ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] o vulnerabili”, con la precisazione secondo cui l'esercizio dei poteri di controllo della CER fa capo esclusivamente a personefisiche, piccole e medie imprese (PMI, la partecipazione alla CER non può costituire l'attività commerciale e industriale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Personefisiche e persone giuridiche. [...] questo punto di vista l'espressione ‛diritti fondamentali' è più appropriata di quella ‛diritti dell'uomo'.
Personefisiche e persone giuridiche non sono evidentemente poste sullo stesso piano: in generale le seconde godono degli stessi diritti delle ...
Leggi Tutto
Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] arrivo e partenza rispetto a viaggi per mare o concessa a navi. Applicato in seguito alla sola circolazione delle personefisiche, il p. valeva da lasciapassare sia all’interno sia oltre le frontiere dello Stato emanante, con richiesta agli altri ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] estinte, non è esatto dire che unico successore di esse sia sempre lo stato (che è l'ultimo successore delle personefisiche).
Bisogna tenere conto di ciò che può essere stabilito al riguardo nell'atto costitutivo della corporazione o nelle tavole di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] è regolata da alcuni principî generali, diversi da quelli della responsabilità penale. 1. A essa sono sottoposti, oltre le personefisiche, anche le società e gli enti morali. 2. Come elemento intenzionale non sono richiesti né il dolo né la colpa ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] tra gli Stati, o tra Stati e Autorità internazionale dei fondi marini, o anche tra questa e privati, personefisiche o giuridiche, nell'esercizio dell'attività di sfruttamento delle risorse dei fondali marini, sono obbligatoriamente sottoposte alla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e quelli che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta (come, per es., certi r. di capitale percepiti da personefisiche o società di persone: cfr. l'art.26, comma 40, del d.P.R. n. 600).
Al soggetto passivo vengono imputati, oltre ai r ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , questo si estende a tutti. Non possono essere accettate che col beneficio dell'inventario le eredità devolute alle personefisiche incapaci o limitatamente capaci di agire e ai corpi morali. Del beneficio d'inventario si dirà più innanzi. Per ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . 1553 § 2)
Il diritto canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle personefisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...