Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] di una o più operazioni o anche di tutte le sue operazioni commerciali.
I contraenti possono essere sia personefisiche sia società, sia personefisiche e società e quindi il contratto può essere concluso fra una società e un individuo o un'altra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , alla mobilitazione, presentarsi equipaggiati coi loro uomini e cavalli; il servizio militare si spostò dalla "terra" alle "personefisiche"; non poteva oramai più bastare che lo stato sussidiasse i nobili durante la guerra: l'aspetto sempre più ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la Corte, affiancata da un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle personefisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] risiede negli associati. Essi decidono dell'esistenza e dell'attività della corporazione. Nelle istituzioni e fondazioni le personefisiche che le amministrano sono invece organi serventi lo scopo per cui quelle furono fondate. Dove amministrazione e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] società agrarie si riportano a forme storiche di possesso della terra, l'azienda collettiva si basa sopra l'accordo di alcune personefisiche (il cui numero minimo è stato ridotto da 15 a 5), le quali agiscono in forza di un regolamento interno, che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] (sette ottavi) degli Stati contraenti.
La giurisdizione della C. p. i. riguardo ai crimini indicati si esercita nei confronti delle personefisiche che hanno più di 18 anni di età. Dal punto di vista temporale vi rientrano, secondo il principio dell ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] del giudizio ha luogo col ricorso dell'interessato contro la pubblica amministrazione. Il ricorso spetta sia alle personefisiche sia alle persone giuridiche. Deve essere firmato da un avvocato patrocinante in Cassazione e dalla parte a meno che l ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ora essere esaminata in relazione alle personefisiche che dànno la loro attività all'istituto.
Le persone, delle quali il Consiglio si vale per l'attuazione concreta dei suoi fini, possono ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle sole personefisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa importanza che ha ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell'originale. La legge sui nomi di persone regola il conferimento dei nomi alle personefisiche (1929), ma la costituzione ha abolito la nobiltà e gli altri diritti di nascita.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...