Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] non possessorie come ad esempio le chattel morgage e le chattel charge, utilizzate per lo più dalle personefisiche (Albarani, L.-Notarangelo, E., Il pegno mobiliare non possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia, in dirittobancario.it, 26 ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] , la determinazione del giudice competete dovrà dunque avvenire sulla base dei criteri di giurisdizione relativi al foro generale delle personefisiche, dettati dall’art. 3 l. n. 218/1995 o dall’art. 9 della stessa nel caso di provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] compiti di cura e tutela che a tale Stato fanno capo per la protezione dei membri della rispettiva comunità.
Quanto alle personefisiche, il possesso della nazionalità di un dato Stato si determina guardando alle norme e dello Stato di cui trattasi e ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] sol che si pensi che, in base alla normativa italiana, per i debiti fino a cinquantamila Euro il contribuente – personafisica non imprenditore o esercente impresa – può accedere al piano ordinario di rateazione fino a 72 rate mensili sulla base di ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] potuto connotare nei più moderni termini di consumatore ma che travasava in un contenitore capace di racchiudere personefisiche, professionisti, imprenditori individuali, come pure imprese collettive, specie piccole e medie e enti non profit ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] la propria attività imprenditoriale, almeno tutte le volte in cui nell’esercizio di tale attività è centrale la figura della personafisica.
Note
[1] Il primo intervento, che risale alla l. 23.12.2000, n. 388, introduceva un regime facoltativo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] in acconto e a saldo sul reddito delle società; c) l’imposta in acconto e a saldo sul reddito delle personefisiche; d) l’imposta sul valore aggiunto liquidata mensilmente, trimestralmente o annualmente, nonché quella dovuta a titolo di acconto; e) l ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] da un lato si premura di sottolineare che la tutela offerta da tale norma è limitata «alle sole personefisiche che concludano un contratto per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all’attività imprenditoriale o professionale ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] una o più delle attività di cui all’art. 2». Tra questi, il citato art. 3 annovera espressamente alla lett. c) anche «le personefisiche, le società semplici e quelle ad esse equiparate» – a norma dell’art. 5, co. 3, del t.u.i.r – «esercenti arti e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] , n. 115, è la fonte principale della disciplina dell’assistenza giudiziaria ai non abbienti, ma rileva anche, per le personefisiche munite di cittadinanza in un paese dell’UE (diverso dalla Danimarca) e per quelle ivi legalmente soggiornanti, il d ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...