Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] redditi di capitale di cui all’art. 26 d.P.R. n. 600/1973 e sui redditi derivanti dai titoli atipici corrisposti alle personefisiche non imprenditori e ai soggetti non residenti; 4) quella sui redditi di capitale di cui all’art. 26, ult. co., d.P.R ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] da parte del soggetto passivo (Tosi, L., La nozione di reddito, in Tesauro, F., diretta da, L’imposta sul reddito delle personefisiche, I, Torino, 1994, 8).
Quanto alla circostanza che il reddito debba essere netto, la dottrina ha rimarcato come il ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] di ricollocazione non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell'imposta sul reddito delle personefisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale e assistenziale.
Il servizio deve essere richiesto dal disoccupato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] uno Stato contraente (o ente pubblico od organismo dipendente dallo Stato stesso, che esso indica al Centro) e un soggetto (personafisica o giuridica) di un altro Stato contraente, le quali siano in relazione diretta con un investimento e che le ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2016, relativo alla protezione delle personefisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di tutti i percettori, l’imposta sostitutiva viene applicata esclusivamente nei confronti dei soggetti cosiddetti “nettisti” (personefisiche e soggetti equiparati), restando esclusi i cosiddetti soggetti “lordisti”, quali le società, i fondi comuni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] R. n. 600/1973);
d) per le richieste di accesso all’anagrafe dei rapporti di conto e di deposito intrattenuti da personefisiche e giuridiche con gli intermediari creditizi e finanziari e soggetti assimilati (art. 20, co. 4, l. 30.12.1991, n. 413 ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] antiche e per diversi secoli ha costituito lo strumento principale a tutela dei diritti e degli interessi delle personefisiche (e giuridiche) nei loro rapporti con Stati stranieri. La comunità internazionale si è occupata in varie occasioni dell ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] un ordinamento quale il nostro dove attualmente le aliquote delle imposte, (soprattutto dell’imposta sui redditi delle personefisiche) sono già di per sé piuttosto elevate, introdurre un’addizionale o prevedere una sovrimposta significa aggravare ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] coloro che viaggiano per scopi professionali, come i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi ed anche tutte le personefisiche che non definiscono le modalità di viaggio in base ad un accordo generale spesso concluso da imprese per numerosi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...