Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] .1986, n. 917 (t.u.i.r.) sono redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso ad opera di personefisiche, al di fuori di un esercizio di impresa, arte o professione, di immobili acquistati (o costruiti) da non più di cinque ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] senso, nella dottrina italiana, Amato, G., La confisca “per equivalente» del profitto del reato nella responsabilità degli enti e delle personefisiche: un sistema normativo non coordinato, in Resp. amm. soc. enti, n. 3, 2009, 150.
17 Cfr. su questa ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di parziale detassazione dei dividendi delle società di capitali o delle plusvalenze imponibili da cessione di partecipazioni in capo alle personefisiche (profili su cui v. Fedele, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti tra soci e società, in Riv ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle loro funzioni e le stesse personefisiche che ne hanno bisogno per l’acquisto di beni durevoli, come la casa, o di beni di consumo.
La legge ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ’ si associa non solo al diritto, ma a tutto ciò che attiene alla sfera dei ‘privati’, cioè dei soggetti (personefisiche, come i cittadini, o gli stranieri; enti, come le associazioni, le fondazioni, le società) che operano sulla base delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dottrina (Castaldi, L., I redditi di capitale, in Tesauro, F., a cura di, Imposta sul reddito delle personefisiche, in Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, Torino, 1994, 228), distingue le varie tipologie dei redditi di capitale in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] una base imponibile complessiva alquanto ampia (rectius: generalizzata) e stabile, gravando l’addizionale IRPEF su tutte le personefisiche residenti nel territorio della singola regione e gravando l’IRAP su tutte le attività economiche svolte sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa»; mediatore è «la persona o le personefisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] o la ditta – esige che la cambiale, così come l’assegno bancario, rechi il timbro dell’ente e la sottoscrizione della personafisica che ha il potere di obbligarlo, con la menzione della qualifica (App. Salerno, 11.2.2002, in Giur. it., 2002, 1433 ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e private» e «adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori», nonché utilizzabili «da parte di personefisiche o giuridiche, a fini commerciali o non commerciali diversi dallo scopo iniziale per il quale il documento che lo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...