Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] in un particolare rapporto. Il caso più evidente è quello della società commerciale nella quale i soci personefisiche manifestino un evidente atteggiamento di litigiosità, che potrebbe ripercuotersi sul funzionamento dell’ente e provocare, nei ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] o che appartengono ad ente/ordine professionale che non abbia ancora inviato l’albo al Ministero della giustizia). Per le personefisiche (per le quali non si rinviene alcuna disposizione cogente in ordine all’utilizzo della p.e.c.) soccorre il ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] finire per dissuadere la minoranza assembleare – talvolta anche numericamente molto esigua e corrispondente a poche personefisiche – dall’intraprendere quelle iniziative che, pur assicurando il conseguimento di un risultato sostanziale estremamente ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] n. 22 con un recente intervento legislativo di ottobre 2011, limitato agli enti, ma di prossima estensione alle personefisiche, in considerazione della crisi che ha colpito pesantemente le famiglie.
40 Ricordando tuttavia come la nuova normativa non ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di comunicazione e informazione nei confronti del Procuratore distrettuale (dandogli immediata comunicazione dei nominativi delle personefisiche e giuridiche nei cui confronti sono disposti gli accertamenti personali o patrimoniali previsti dall’art ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai consulenti personefisiche e alle s.r.l. e alle s.p.a. di consulenza finanziaria, in possesso dei requisiti indicati dalla legge, di ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] in tutti gli Stati membri, sono cioè idonei a produrre i loro effetti giuridici anche nei confronti dei singoli, personefisiche e giuridiche, senza necessità di alcun atto di ricezione nel diritto interno. Ciò comporta per gli Stati membri l ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] ’epoca priva di giurisdizione sul TUE.
Il criterio di attribuzione della cittadinanza europea, che concerne solo le personefisiche, è stato individuato, come accennato, nel possesso della cittadinanza di un Paese membro; rimane competenza degli ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti, Padova, 1983; Interdonato, M., I redditi fondiari, in Imposta sul reddito delle personefisiche, a cura di F. Tesauro, I, Torino, 1994, 171 ss.; Jaeger, P.G., La nozione d’impresa dal codice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di un’attività imprenditoriale, e dunque centro di riferimento della capacità contributiva, è, di norma, un soggetto – personafisica, o persona giuridica, o ente collettivo non personificato –; ma si è osservato, può essere lo stesso (e il solo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...