Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dei danni causati dalle istituzioni o dagli agenti della Comunità (anche in questo caso la Corte può essere adita da personefisiche o giuridiche); quella relativa alle controversie di lavoro tra la Comunità e i suoi agenti (a tal riguardo la CGCE ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] .
Il contrasto interpretativo tra alcune prassi giurisprudenziali e l’Agenzia delle entrate sulla tassabilità dei redditi delle personefisiche maturati durante il sequestro sono risolti dall’art. 51 con una disciplina di dettaglio (tassabilità) che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] il rapporto organico intercorra fra l’organo e l’ente, e ciò sia che si consideri l’organo come la personafisica che lo incarna (Casetta, E., Manuale di Diritto Amministrativo, Milano, 2012, 136, ad esempio, ritiene che «l’organo va identificato ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] seeking to minimize the adverse effect that the failure of a PRA – authorised person could be expected to have on the stability of the UK financial system» esercizio delle sue funzioni istituzionali) alle personefisiche componenti i suoi organi.
È ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] strutturale, di enti associativi, cioè di enti pubblici alla cui base vi sono personefisiche (enti associativi in senso stretto) ovvero enti o persone giuridiche (enti federativi). I principali enti pubblici associativi sono gli ordini professionali ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'adempimento di numerose formalità che vanno dalla presenza di un numero di almeno sette soci, i quali possono essere personefisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa o meno ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] 2002.
R. Esposito, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano 2005.
G. Alpa, G. Resta, Le personefisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di non colpevolezza e l’onere della prova).
Accanto alla responsabilità individuale delle personefisiche è assai caldeggiata anche la responsabilità delle persone giuridiche.
La confisca del provento del riciclaggio, anticipata in via cautelare dal ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] nella partnerschaftsgesellschaft tedesca introdotta da una legge del 1994, la partecipazione è limitata ai soli professionisti personefisiche, mentre lo statuto legale della società di esercizio liberale francese introdotta da una legge del 1990 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] artt. 17 e 255 TCE e artt. 15, par. 3 e 20 TFUE), molti diritti non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi personafisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro» (v. artt. 42, 43, 44) ovvero a «ogni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...