MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , le stalle e i locali dell'amministrazione, anche 400 persone, vennero meno solo i materiali più pregiati per l'abitazione entrate, fu pronta a riconoscere le immense difficoltà finanziarie, fisiche e morali da lui patite.
Con i primi tangibili ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] e i propri Sovrani con quello zelo e quella fedeltà che caratterizzano persone distinte e d'onore" (cit. in Galante Garrone, 1932, , l'inglese e il tedesco. Versato nelle scienze fisiche e naturali, allestì un gabinetto scientifico, mise insieme un ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a tornare più volte in modo caotico a citare le stesse persone, come se la decisione di far redigere l'atto fosse e 11 maggio) lasciano intuire un progressivo deterioramento delle condizioni fisiche del Lupi.
Il L. fu dunque colpito probabilmente, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Del mal uso che si fa delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi metereologici Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone, R. e Vilfredo P., scatola 1, f. 1 (elenco dei ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] del Nord, spinto dalla curiosità di "conoscer tutte le persone celebri in ogni sorta di scienze, e massime in quel contatti con John Wallis, di cui seguì a Oxford gli esperimenti fisico-chimici.
Lasciata l'Inghilterra, in data a noi ignota, il ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di un importante centro di ricerca come il R. Museo di fisica e storia naturale lo tennero al di fuori della rivoluzione della chimica . della parrocchia di S. Felicita, Libro dei matrimoni delle persone della R. Corte, f. 124, ms. 183; Vienna ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] avute fondazioni analoghe in varie città del Piemonte, con la partecipazione di persone quali C. Bon Compagni, R. d'Azeglio, C. Cavour, e doveri, e in più aveva affiancato alle forze fisiche e intellettuali un'altra forza, la crescita morale. E ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] Barilla, uscita dalla guerra con una maestranza di circa trecento persone. Alla morte del fratello Gualtiero, il B. rimase da , addetti inoltre a lavorazioni non adatte alle loro capacità fisiche; di essere stato fra gli ultimi nel Parmense ad ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] la giovane principessa a Napoli e averne apprezzato le doti fisiche. Il 29 giugno infine fu fissata la dote: centomila esponenti di primo piano della nobiltà catalana e in generale da persone di stretta fiducia del re, che avevano anche il compito ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] e un grande collare e che frequentava "una mano di persone virtuose e d'assai". della quale facevano parte il canonico s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...