FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] la F. fu processata, la casa di S. Antonio ospitava quasi 300 persone, fra bambine e giovani donne, dai 6 ai 25 anni, di differenti delle bambine a lei affidate (usando torture fisiche e psichiche per punire le disubbidienze, costringendole a ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] cagnotto, ossia difensore dei liberali per la sua forza fisica». Sebbene l’affiliazione alla Giovine Italia non risultasse provata che prima del 1848 Mori aveva intensi rapporti «con persone esaltate e spiegate nemiche del Governo Austriaco» e che ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] nelle scelte politiche di Turazza. Il 19 marzo fu tra le persone incaricate dal Municipio di organizzare la guardia civica cittadina; il nominato preside della nuova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali e nel 1874-75 direttore della ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] eredità dell’istituto di A. Corti, legando con le persone che vi trovò, spingendole sul proprio terreno e utilizzandone al Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VI (1949), pp. 518-522 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] per ogni volume degli atti della Società (le Memorie di matematica e fisica della Società italiana, apparse dal 1782 con cadenza biennale); lo stesso L. non incontrò mai di persona molti dei soci. Così svincolata da ogni forma di potere, l'Accademia ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] dal 1571 al 1575; un contemporaneo che lo conobbe di persona ricorda che svolse le funzioni di cappellano per Filippo II, , in virtù della forza immaginativa o di speciali caratteri fisici ereditati dalle madri all’atto di essere concepiti, specie se ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. riteneva più importante agire sulle "cause fisiche", mentre più incerto restava il suo atteggiamento arrestato insieme con il fratello Vincenzo e un'altra cinquantina di persone, l'intero gruppo massonico di Reggio. I prigionieri furono prima ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] F. accompagnava anche quella dell'insegnamento della fisica, della matematica e delle scienze naturali che (Faenza 1827), cioè di un prelato cesarista che Napoleone in persona aveva voluto innalzare al patriarcato di Venezia (1811) dalla diocesi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] gli attori (sai che ho sempre bisogno di essere fra persone comprensive, odio i mattoni le cappe di piombo; mi capisci «un attore difficile e assai particolare. Limitato nel suo fisico e limitato nel suo organo vocale, pesante, non sempre limpido ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] così continuato a riproporre per secoli un uomo dalle doti fisiche eccezionali, nato intorno al 1258, anno della morte Arcevia), castello fedele al Papato, e fece trucidare moltissime persone. Sfortunati invece gli scontri con i guelfi, capitanati da ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...