MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] et altre persone qualificate abitanti nella città di Torino, dell’autunno 1723, in cui il M. è detto «studente di sedici anni» (Arch. lettera all’Accademia di Bologna discutendo le Riflessioni fisiche sopra la medicina elettrica di G. Pivati, apparse ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] . L’allenatore rimase impressionato dal ragazzo quindicenne, fisico massiccio, combattivo al massimo, con un potente tiro Libertas Trieste in serie C e si inventò, sperimentandolo di persona, il ruolo di battitore libero. La Triestina, messa al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] ciceroniana avrebbe dovuto trarre forza per sopportare le crudeli sofferenze fisiche. Nel 1514 il D. curò l'edizione di con una ventina di nomi, furono arrestate una dozzina di persone, tra cui Niccolò Machiavelli, il quale, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] una fitta casistica di aneddoti, talora anche peculiarità fisiche e temperamentali. Il tutto in un volgare vivace unica versione una serie di annotazioni attorno a fatti e persone notevoli che possiamo supporre avesse raccolto in precedenza. Questa ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche, il D. riferiva di "avere impostato e risolto carattere commerciale - come "un servizio recato da certe persone, le quali si assumono i rischi inerenti alle variazioni ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] prima lezione sul De Caelo davanti a più di 500 persone. A Padova, fu membro dell’Accademia letteraria dei R., in Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 9, III (1956), pp. 197-208; W.E.K. ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] "di immaginare di trovarsi al posto di quella o quelle persone con le quali, per qualsiasi rapporto o ragione si deve trattare Saccarifera sarda, controllata dall'Eridania.
Le cattive condizioni fisiche costrinsero però l'A. a dimettersi dalla carica ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] al Comune di Pisa a partire dai primi decenni del Trecento, nelle persone di Michele del Lante (1320), Ceo del Lante (1338), Chelino coltelli, speroni; non furono loro risparmiate neppure sofferenze fisiche, tanto che uno di essi sarebbe morto di lì ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] scienze, dove fu nominato accademico nella sezione di scienze fisiche e morali.
Nonostante gli sforzi della famiglia per avviare 'azienda il F. lavorava con un numero limitato di persone: dodici impiegati nel 1978, nove operai specializzati, un ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] la composizione chimica e le proprietà fisiche dei prodotti eruttivi, tracciata infine Castro, Elogio funebre del M., Trani 1845; C. De Sterlich, Commemorazione di persone ragguardevoli mancate alle Due Sicilie dal 3 novembre 1845, II, Napoli 1845, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...