I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] quanto segue:
La figura di missione diplomatica intesa come organo istituzionale - del quale fanno parte, bensì, le personefisiche degli agenti diplomatici (capo missione e suoi collaboratori ufficiali), ma che non si esaurisce nel complesso di tali ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] La terza categoria di atti obbligatori è costituita dalle decisioni, le quali possono indirizzarsi agli stati come alle personefisiche e giuridiche nazionali, ma non hanno portata generale in quanto sono riferibili ai soli destinatari. Le decisioni ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] creditizie, personefisiche. Gli averi finanziari negoziati possono essere titoli di credito (azioni, obbligazioni, titoli del mercato monetario), partecipazioni non azionarie, crediti, strumenti di pagamento internazionali (oro monetario, diritti ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] riflette prettamente la disciplina dei diritti nascenti dai rapporti di carattere patrimoniale, ai quali sono interessate personefisiche o persone giuridiche, si è cercato di alleggerire la documentazione delle pratiche e di eliminare adempimenti e ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] a. t. secondo un criterio di codificazione stabilito con decreto ministeriale, le personefisiche, quelle giuridiche, le società, associazioni e altre organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica alle quali si riferiscono i dati ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] un’imposta generale indiretta al 4,5% assimilabile all’IVA e nell’aprile 2014 di un’imposta sul reddito delle personefisiche al 10%; sempre nel 2014, a giugno, A. siglò inoltre la Dichiarazione dell’OCSE sullo scambio automatico delle informazioni ...
Leggi Tutto
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] 'interesse che ha lo stato di garantire il conseguimento dei fini pubblici, a detti enti affidati, o di tutelare le personefisiche che hanno operato in adempimento di quei fini.
L'istituto è stato posto alle dipendenze dirette del Capo del governo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 123).
Domicilio fiscale.
Ogni contribuente, cittadino o straniero, ha un domicilio fiscale: che: a) per le personefisiche è quello del comune, nel cui registro anagrafico il contribuente è iscritto, [...] tranne che il procuratore delle imposte, concorrendo particolari circostanze, non consenta la elezione di un diverso domicilio; b) per gli enti collettivi è quello della loro sede legale; c) per gl'Italiani ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] civile italiano, Padova 1933; Scritti giuridici vari, ivi 1933; Successione testamentaria, 3 voll., Milano 1947-48; Personefisiche e persone giuridiche, ivi 1949; Le obbligazioni, ivi 1951; La successione testamentaria, 2ª ed., 2 voll., ivi 1952 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] o straordinarie, avere cioè carattere permanente o consistere in prelievi effettuati una tantum. I soggetti passivi possono essere sia personefisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...