Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] è nascosta, come i cortili delle città proibite. La città osservabile è fatta di costruito, edifici e strutture, ma anche di personefisiche e di animali, e di tutti gli oggetti che vi si collocano, oltre al substrato orografico che la contiene e che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'adempimento di numerose formalità che vanno dalla presenza di un numero di almeno sette soci, i quali possono essere personefisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa o meno ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] salute; fu assegnata alle regioni e ai comuni una addizionale alla base imponibile dell’Imposta sul reddito delle personefisiche (IRPEF) e alle province una quota importante del prelievo statale sui premi assicurativi. Sempre nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] 2002.
R. Esposito, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano 2005.
G. Alpa, G. Resta, Le personefisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di non colpevolezza e l’onere della prova).
Accanto alla responsabilità individuale delle personefisiche è assai caldeggiata anche la responsabilità delle persone giuridiche.
La confisca del provento del riciclaggio, anticipata in via cautelare dal ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] vigore meccanismi automatici di fiscal drag. È noto il caso dell'imposta progressiva personale sul reddito delle personefisiche: questa, applicandosi con aliquote progressive a imponibili gonfiati dall'inflazione e non solo alla loro crescita 'reale ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] nella partnerschaftsgesellschaft tedesca introdotta da una legge del 1994, la partecipazione è limitata ai soli professionisti personefisiche, mentre lo statuto legale della società di esercizio liberale francese introdotta da una legge del 1990 ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] e possano trasformarsi; i mercati tendano a essere aperti a residenti e a non residenti, a personefisiche e giuridiche. Secondo questa impostazione 'liberistica' un intermediario va sottoposto a vigilanza prudenziale: quando può emettere ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] artt. 17 e 255 TCE e artt. 15, par. 3 e 20 TFUE), molti diritti non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi personafisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro» (v. artt. 42, 43, 44) ovvero a «ogni ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] proprio della capitazione, un tipo di imposizione basata su unità d’imposta corrispondenti al numero delle personefisiche dei lavoratori, conservava inevitabilmente una certa arbitrarietà, tipica delle imposte di ripartizione. Un ulteriore elemento ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...