MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] al doppio dei profitti tratti dall'illecito o al doppio delle perdite sofferte da chi ne ha subito il danno. Le personefisiche possono essere punite con multe fino a 350.000 dollari e con pene detentive sino a 3 anni. Ma, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la regolazione della qualità della vita si incentra in regole di comportamento a cui devono sottostare uomini, come personefisiche, come imprenditori, come abitanti, come pubblici ufficiali, nello svolgere talune loro attività, che vanno da quelle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dei contribuenti.
Le maglie dell'obbligo contributivo comunque appaiono piuttosto strette: i soggetti potenziali erano tutte le personefisiche o giuridiche, con l'eccezione dei religiosi e degli enti ecclesiastici per i beni posseduti prima del ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a suo parere il populus non era mai stato visto come soggetto giuridico a sé, ma sempre come insieme di personefisiche titolari di diritti. La sua impostazione ha trovato vasto seguito nella successiva storiografia - in particolare tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] essi non possono essere, e intanto tutto cambia, nel tempo, nel costume, nelle cosiddette strutture, nei metodi, nelle stesse personefisiche»: anche Ca’ Foscari, «pur restando fedele alle sue tradizioni, non è quella di cinquanta o di dieci anni fa ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] una lunga strada nei secoli a venire, pur disincagliandosi in età moderna dall'identificazione obbligatoria, nelle stesse personefisiche, tra politica e intellettualità. Il mondo della produzione, un mondo costituito da artigiani e da commercianti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , ecc.) erano considerate legalmente incapaci, in tutto o in parte. D'altronde, nessuno pensa che tutte le personefisiche possano essere dotate di situazioni giuridiche soggettive sotto ogni aspetto identiche in ordine a qualsiasi tipo di rapporto ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un più alto grado di astrazione rispetto a quelli di Kaprow, di Dine e di Oldenburg. Più che gli oggetti e le personefisiche, conta per Whitman la concretizzazione del tempo, inteso come un filo astratto che lega insieme il passato e il presente in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] considerata in via astratta e generale. In tal modo si distacca nettamente il ruolo (l'ufficio) dalla personafisica che temporaneamente lo occupa: è questo il più importante carattere distintivo rispetto alle organizzazioni premoderne. A loro volta ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei giudici impediti, la cui osservanza assicura la precostituzione del giudice inteso appunto come personafisica o complesso di personefisiche.
Quanto al secondo problema, è invece specialmente la dottrina processual-penalistica che ha cercato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...