SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , questo si estende a tutti. Non possono essere accettate che col beneficio dell'inventario le eredità devolute alle personefisiche incapaci o limitatamente capaci di agire e ai corpi morali. Del beneficio d'inventario si dirà più innanzi. Per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] atti tra vivi della proprietà e dei diritti reali e sono pagati di regola all'atto della registrazione dalle personefisiche e giuridiche interessate a fare eseguire la registrazione stessa (la quale accerta la legale esistenza degli atti in genere ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] un'oggettività giuridica; spesso: un oggetto materiale.
a) Soggetto attivo del reato non può essere che la personafisica. La persona giuridica, come non può essere valida destinataria di precetti penali, così non può essere soggetto attivo di reato ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . 1553 § 2)
Il diritto canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle personefisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] territorio dello stato quando sono utilizzate in Italia o in altro stato membro della Comunità stessa. Per i soggetti diversi dalle personefisiche si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] cause e nei suoi effetti, i mutamenti valutabili in moneta, che si producono nella sfera dell'attività economica di una personafisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di illuminare - come si esprime il Gomberg - con i ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] 2005 (l. 30 dic. 2004 nr. 311) è stata ridisegnata la curva delle aliquote dell’imposta sul reddito delle personefisiche (IRPEF) con i relativi scaglioni, le deduzioni per oneri di famiglia hanno sostituito le detrazioni per familiari a carico, sono ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] interdizione: Interdizione giudiziale; Interdizione legale. V. anche: capacità giuridica; cura; minore età.
Bibl.: G. Boggio, Delle personefisiche incapaci, voll. 2, Torino 1888-89; M. Roberti, Ricerche intorno alla tutela dei minori, Padova 1904-05 ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] e di informazione offrendo nuove fattispecie concrete che vedono coinvolto il diritto all’immagine delle personefisiche e delle persone giuridiche.
Inquadriamo in primo luogo la libertà di espressione del pensiero e le sue forme di manifestazione ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] la mobilitazione civile consta precipuamente della mobilitazione umana (mobilitazione spirituale e mobilitazione delle personefisiche), della mobilitazione agraria, della mobilitazione industriale e della mobilitazione finanziaria.
Sia durante la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...