Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] arrivo e partenza rispetto a viaggi per mare o concessa a navi. Applicato in seguito alla sola circolazione delle personefisiche, il p. valeva da lasciapassare sia all’interno sia oltre le frontiere dello Stato emanante, con richiesta agli altri ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] estinte, non è esatto dire che unico successore di esse sia sempre lo stato (che è l'ultimo successore delle personefisiche).
Bisogna tenere conto di ciò che può essere stabilito al riguardo nell'atto costitutivo della corporazione o nelle tavole di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] dalla competente autorità per correggere il reo e punirlo del suo delitto. Non soltanto le singole personefisiche, ma anche le persone morali, e i luoghi sono passibili di pene canoniche. Alcune obbligano soltanto dopo sentenza della competente ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] è regolata da alcuni principî generali, diversi da quelli della responsabilità penale. 1. A essa sono sottoposti, oltre le personefisiche, anche le società e gli enti morali. 2. Come elemento intenzionale non sono richiesti né il dolo né la colpa ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] automaticamente, atti ad impedire che qualsiasi parte della persona e specialmente le mani dell'operatore, possano venire fluidi. - Impiego di materiali atti a resistere all'azione fisica o chimica dei fluidi trasportati; applicazione di valvole di ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] tra gli Stati, o tra Stati e Autorità internazionale dei fondi marini, o anche tra questa e privati, personefisiche o giuridiche, nell'esercizio dell'attività di sfruttamento delle risorse dei fondali marini, sono obbligatoriamente sottoposte alla ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] ). A necessario complemento del diritto di libertà personale, è previsto il diritto di integrità della persona, la quale non deve subire violenze fisiche o morali, anche se sottoposta legittimamente a restrizioni di libertà.
Il singolo deve poter poi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] artistica tale da varcare i tempi suoi proprî. Ma, per morbose che fossero (e non lo furono che di rado) le personefisiche degli artisti, morbosa non ne fu quasi mai la realtà musicale: le stesse forme "libere" di uno Schumann o di uno Chopin ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] la Sacra Rota e la Segnatura apostolica (v. tribunale; rota; segnatura).
Parti nel processo canonico possono essere le personefisiche o giuridiche. Le associazioni di fatto possono pure avere in certi casi la capacità processuale. Sono ammessi ad ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e quelli che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta (come, per es., certi r. di capitale percepiti da personefisiche o società di persone: cfr. l'art.26, comma 40, del d.P.R. n. 600).
Al soggetto passivo vengono imputati, oltre ai r ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...