Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] particolare, su ricorsi circa la legittimità di atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] particolare, su ricorsi circa la legittimità di atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] un gettito di 30,9 miliardi, circa 1/4 delle entrate totali, e quello dell’addizionale regionale all’Imposta sul reddito delle personefisiche (IRPEF) il cui gettito è stato di 9 miliardi, pari al 7,2% del totale. Il comparto delle tasse è in ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] (falência) di enti aventi personalità giuridica è regolamentato dal decreto legge n. 7661 del 1945, mentre per quello delle personefisiche ci si attiene agli artt. 748-786 del Codice di procedura civile del 1973 (v. Theodoro, 1980); in Messico ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] anche dalla sua capacità di crearsi un seguito più o meno permanente di persone a lui legate da una gamma eterogenea di rapporti, e che non e di armamenti adeguati per la protezione delle personefisiche, dei beni e dei mercati di pertinenza delle ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] o vulnerabili”, con la precisazione secondo cui l'esercizio dei poteri di controllo della CER fa capo esclusivamente a personefisiche, piccole e medie imprese (PMI, la partecipazione alla CER non può costituire l'attività commerciale e industriale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Personefisiche e persone giuridiche. [...] questo punto di vista l'espressione ‛diritti fondamentali' è più appropriata di quella ‛diritti dell'uomo'.
Personefisiche e persone giuridiche non sono evidentemente poste sullo stesso piano: in generale le seconde godono degli stessi diritti delle ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] significativa detraibilità fiscale delle donazioni da parte delle personefisiche. L'argomento secondo cui ciò è impossibile per quei precisi e crescenti spazi della società dove solo persone mosse dall'amore e dalla ricerca della reciprocità possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , come pedaggi, tasse su fiere e mercati, proventi giudiziari, e per due terzi sulla taglia (personale se grava sulle personefisiche – proprietari terrieri – e reale se grava sui terreni), e sulla gabella (tassa sul sale). La riscossione di tali ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] affidabili).
Credito d’imposta
È quello vantato nei confronti dell’erario da un soggetto contribuente (azienda o personafisica) che potrà utilizzarlo in diminuzione delle imposte future o chiedendone il rimborso in una o più soluzioni. Ha ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...