CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di 1/10 della tassa di successione, imposta generale sull'entrata ossia complementare progressiva sul reddito delle personefisiche, aumento del 20% della ritenuta di ricchezza mobile (cioè riduzione della rendita) incontrando forti resistenze, nella ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] al meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce questa frazione del gettito fiscale dell’Imposta sul reddito delle personefisiche (IRPEF) sulla base delle scelte espresse dai contribuenti. I possibili destinatari sono lo Stato stesso e una serie ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] dichiarazione del contribuente e non vengono prelevate alla fonte, come nel caso dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle PersoneFisiche).
Dapprima prendiamo in considerazione l’IVA. Osservando il dato in modo sincronico (a partire dal 1980 fino al ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] un notevole influsso sulla storia agraria del Ducato, sulla regolamentazione delle concessioni e sulla condizione delle personefisiche. Si può discutere sulla possibilità che la parte preponderante del patrimonio delle grandi famiglie laiche ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di imitazione, al diffondersi, e non solo nei paesi più sviluppati, dell'imposta progressiva sul reddito globale delle personefisiche, che deriva da un processo di unificazione delle vecchie imposte cosiddette reali, in quanto colpivano con aliquote ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] controllo dello Stato sui pericoli letali a cui un gran numero di persone è esposto in caso di ‛incidenti', per esempio nelle centrali nucleari proprietà deriva, anche quando sia consentito alle personefisiche di essere proprietarie, il divieto di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di immobili, di una quota parte dei fondi dell’8 per mille dei versamenti IRPEF (Imposta sul Reddito delle PersoneFisiche).
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il MIUR eroga fondi agli istituti culturali sulla base del d ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] particolare, su ricorsi circa la legittimità di atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dopo ogni elezione di quest'ultimo e per la durata della legislatura, è abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi personafisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] particolare, su ricorsi circa la legittimità di atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...