Parziale pagamento anticipato di una somma dovuta (per forniture, servizi, imposte ecc.), versato prima della consegna dei beni acquistati, o prima della scadenza stabilita per il pagamento finale a saldo. [...] A. d’imposta è il pagamento anticipato delle imposte sui redditi delle personefisiche o giuridiche dovute per il periodo d’imposta in corso, che il contribuente deve versare all’erario ogni anno. È calcolato in percentuale sull’imposta relativa all ...
Leggi Tutto
Con l’art. 11-quaterdecies, n. 12., l. 2 dicembre 2005, n. 248, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il prestito vitalizio ipotecario, contratto che ha per oggetto la concessione da parte [...] annuale di interessi e spese, e rimborso integrale in unica soluzione, assistiti da ipoteca di primo grado su immobili residenziali, riservati a personefisiche con età superiore ai 65 anni compiuti.
Voci correlate
Contratto
Ipoteca
Mutuo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Alimena 1879 - Milano 1962); prof. di diritto civile (1912-49) nelle univ. di Camerino, Sassari (1920), Macerata (1921), Pavia (1925), Milano (dal 1935). Tra le sue opere: I legati nel [...] civile italiano (vol. I, 1908; 2a ed., 2 voll., 1932-33); Scritti giuridici varî (vol. I, 1933); Personefisiche e persone giuridiche (1946; 2a ed., 1948); Le obbligazioni (1951); La successione testamentaria nel vigente diritto italiano (3 voll ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Personafisica e persona giuridica), [...] ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità giuridica (per es., le associazioni non riconosciute).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Diritto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la polizza di assicurazione e l'assicuratore è rappresentato da una persona singola; il secondo, dal sorgere dell'impresa moderna di assicurazione lavoro. Come tale si considera la condizione fisica che impedisce all'assicurato di guadagnare, in un ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] rete (strato 3); lo strato di collegamento (strato 2); lo strato fisico (strato 1). L'insieme degli strati ora citati e la loro struttura , ipotizzando in media un accesso di circa dieci persone per calcolatore, è ragionevole un totale di circa ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] (sette ottavi) degli Stati contraenti.
La giurisdizione della C. p. i. riguardo ai crimini indicati si esercita nei confronti delle personefisiche che hanno più di 18 anni di età. Dal punto di vista temporale vi rientrano, secondo il principio dell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] mercati finanziari. Se non ci sono debitori non possono esserci nemmeno creditori, e viceversa. Se non ci sono personefisiche o giuridiche disposte a consumare o investire più del loro reddito, non possono esserci nemmeno risparmiatori, se non ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di indipendenza (che separa la struttura logica da quella fisica) faciliti l'utilizzo delle basi di dati e contribuisca di entity, o 'entità' - utilizzato per rappresentare classi, persone, oggetti o concetti del mondo reale di interesse per la base ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Salvatore Rossi
Fenomeno economico connesso con la crescita dell’integrazione tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato di 4 fattori: il commercio fra nazioni si estende geograficamente [...] esse consentono; quest’ultima è stata molto più rapida di quella, pure osservata, dei costi del trasporto fisico di cose e persone, che aveva invece dominato l’ondata di g. a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Le conseguenze della globalizzazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...