Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] risulta composto da 1752 canoni, ripartiti in 7 libri, dedicati, rispettivamente: a) alle fonti del diritto; b) alle personefisiche e giuridiche; c) alla disciplina dell’insegnamento cattolico in tutte le sue forme; d) alla disciplina dei sacramenti ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] ordinamenti interni che, tuttavia, è limitato; tale effetto, infatti, non può essere fatto valere nei confronti di personefisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Voci ...
Leggi Tutto
〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del [...] . 1 del d.lgs n. 358 del 1997 che prevedeva la tassazione sostitutiva del 19%. Le plusvalenze percepite da personefisiche non imprenditori a seguito di cessione di partecipazioni non qualificate sono assoggettate a imposta sostitutiva del 12,5% al ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] , istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio 1974 in seguito all’istituzione delle imposte sul reddito delle personefisiche e delle persone giuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’imposta sul reddito in quanto colpiva tutti i ...
Leggi Tutto
scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] acquisita mediante il battesimo. Non può essere inflitta a un corpo morale, ma solo a personefisiche, ecclesiastiche o laiche; una stessa persona può esserne ripetutamente colpita per lo stesso delitto ripetuto o per delitti diversi. Cessa soltanto ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] solo per coloro cui è indirizzata. Può indirizzarsi sia agli Stati membri, sia a personefisiche o giuridiche. Quando impone un obbligo pecuniario a carico di personefisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti un titolo esecutivo (art. 299 ...
Leggi Tutto
Parte di una somma dovuta come stipendio, compenso o altro emolumento, trattenuta per varie ragioni o scopi.
Nel linguaggio finanziario, amministrativo e fiscale, r. fiscale d’acconto, sistema di riscossione [...] all’ufficio esattoriale. La r. alla fonte è operata sui redditi di lavoro dipendente, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, sui redditi di lavoro autonomo erogati da società, enti e personefisiche che svolgono attività commerciale. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle personefisiche (artt. 180, 320, 394, 424 c.c.), ma non fornisce un criterio discretivo. L’art. 320 c.c. elenca una serie di atti che ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] parte di un rapporto processuale), l’art. 24 della Costituzione italiana riconosce tale capacità a tutti i soggetti (personefisiche e giuridiche, nazionali e stranieri) che abbiano capacità giuridica e capacità di agire. Se uno straniero è parte ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] di atti comunitari, ricorsi un carenza e ricorsi in materia di responsabilità extracontrattuale dell’UE, proposti da personefisiche o giuridiche.
A seguito delle successive modifiche dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Corte di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...