Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ). Gli o. vanno altresì distinti in monocratici e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola personafisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono le loro funzioni attraverso un ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o personefisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] solo il 5% (ed è esente da imposizione il 95%) del dividendo percepito. Qualora il soggetto percettore sia una personafisica, al fine di determinare il regime fiscale applicabile, occorrerà valutare se la partecipazione è qualificata o meno, e se è ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] Gli organi vanno altresì distinti in monocratici e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola personafisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono le loro funzioni attraverso un ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] alla prestazione di servizi).
Il diritto di stabilimento. - Del diritto di stabilimento beneficiano sia le personefisiche che vogliano intraprendere o svolgere una qualsiasi attività professionale, artigianale, agricola, sia le società di diritto ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] Stati e privati. - Il ricorso all’istituto arbitrale si è rivelato utile anche per risolvere controversie tra Stati e personefisiche o giuridiche, soprattutto nel settore degli investimenti stranieri. A tal fine, nel 1966 è stato istituito l’ICSID ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] 30.000 euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la società cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque personefisiche residenti in almeno due Stati membri, ma anche da società e da altre entità di diritto pubblico e privato che ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] sulla convinzione che la capacità giuridica di diritto comune dovesse coincidere con l’esistenza di una personafisica o di una persona giuridica. La dottrina successiva, infatti, ha ammesso (sulla base di teorie definite ‘normative’) che la ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] di un’autorità centrale responsabile del processo adozionale (pur con facoltà di delega ad autorità, organizzazioni e personefisiche professionalmente idonee); il divieto di contatti diretti tra i futuri genitori adottivi e la famiglia del bambino ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] interni che, tuttavia, è limitato; tale effetto, infatti, non può essere fatto valere nei confronti di personefisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Informatica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...