Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] dai paesi in via di sviluppo a partire dagli anni 1970), nonché il potere di imperio dello Stato su tutte le personefisiche e giuridiche che si trovino in tale ambito territoriale; si parla invece di s. personale per indicare il potere di imperio ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] una tendenziale detassazione dei proventi corrisposti agli investitori. Tali proventi non concorrono a formare il reddito imponibile delle personefisiche non imprenditori e, quindi, in tali ipotesi, non sono soggetti a ritenuta alla fonte e non ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (personefisiche, società, [...] enti) e ambito di operatività (attività professionali, di promozione dei prodotti del settore agroalimentare, di supporto alla gestione delle infrastrutture di diversi paesi ecc.), a condizione che appartengano ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. [...] lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti o affidati all’istituto medesimo da personefisiche o giuridiche e destinati a opere di religione o di carità. Dopo le vicende che videro, negli anni 1980, l ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] responsabilità dei dirigenti, ha grandemente facilitato il formarsi di grandi e di grandissime imprese. L’i. diretta da una personafisica, che fornisce la maggior parte del capitale, assume i rischi tecnici ed economici e sorveglia la mano d’opera ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] l’ordinaria a.). L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle personefisiche (c.c., art. 180, 320, 394, 424), ma non fornisce un criterio discretivo. L’art. 320 c.c. elenca una ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di requisiti individuati dalla legge e di autorizzazioni specifiche). A seconda dei soggetti destinatari del controllo (personefisiche non tenute alle scritture contabili o soggetti tenuti alla contabilità) e dei comportamenti tenuti da questi nei ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] sorge, in età relativamente recente, nella prima metà del 2° sec. a.C., a Roma. Soggetti ne sono personefisiche o giuridiche, oggetto cose corporali inconsumabili. Si costituisce, nel diritto classico, per in iure cessio, adjudicatio, legato per ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] UE.
La disciplina in materia di m. fiscale concerne i trasferimenti effettuati tramite intermediari per conto o a favore di personefisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] nel 1993, le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese hanno definito in materia finanziaria la defiscalizzazione delle offerte volontarie e l’utilizzazione della quota dell’8‰ dell’imposta sulle personefisiche ai soli scopi sociali e umanitari. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...