sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] sportivo’, entrano a far parte dell’ordinamento attraverso un atto formale denominato tesseramento per le personefisiche e affiliazione per le entità associative. All’interno delle singole categorie soggettive esistono poi svariate differenziazioni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] giuridiche di diritto civile – sono in realtà, per il diritto internazionale, ciò che le personefisiche sono per il diritto interno: persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità internazionale, così come gli individui ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle personefisiche è una fonte di entrate relativamente meno importante nei il modulo dello sforzo specifico totale dF/dσ. La p. ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] giuridica tributaria: ai fini del prelievo fiscale, infatti, i c. rispondono con un patrimonio distinto da quello delle personefisiche o giuridiche consorziate, in quanto, esprimendo una propria forza economica, sono in grado di realizzare, in modo ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] per coloro cui è indirizzata. Può indirizzarsi sia agli Stati membri, sia a personefisiche o giuridiche. Quando impone un obbligo pecuniario a carico di personefisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti un titolo esecutivo (art. 299 ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ). Gli o. vanno altresì distinti in monocratici e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola personafisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono le loro funzioni attraverso un ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] , istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio 1974 in seguito all’istituzione delle imposte sul reddito delle personefisiche e delle persone giuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’imposta sul reddito in quanto colpiva tutti i ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di indipendenza (che separa la struttura logica da quella fisica) faciliti l'utilizzo delle basi di dati e contribuisca di entity, o 'entità' - utilizzato per rappresentare classi, persone, oggetti o concetti del mondo reale di interesse per la base ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] mafia che uccide un magistrato pour encourager les autres.
Per 'forza' si intende qualsiasi azione materiale diretta contro le personefisiche o le loro proprietà che, quando riesce, impedisce loro di agire in un determinato modo o le pone nella ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...