CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] se il nome del C. non figura fra le persone indicate dalla polizia quali frequentanti abituali del Romagnosi. Scriveva il tutti costruiti secondo un modulo comune: una descrizione fisico-geografica, dalla quale si trapassa quasi insensibilmente alla ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'economia politica "non le cose, ma le azioni, non i fatti fisici, ma i fatti umani... Infatti Smith non parte già dalla terra, o , la proprietà è "l'appagamento de' bisogni di una persona mercè l'utilità di una cosa; in altre parole, una ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] breve soggiorno isolano era destinato a lasciare il segno sul fisico e sul morale dell'uomo. Fu quell'esperienza di ab. F. F. e dal medesimo letto ad una scelta brigata di persone divote alla veneranda memoria di M. Cristina di Savoja, Napoli 1836); ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] G. Carena, segretario della classe di scienze matematiche e fisiche dell'Accademia di Torino, "fama è che un momento del fallimento l'impresa di Brodel e Hannong occupava trentacinque persone (manovali, modellatori, pittori). Tra essi v'era anche un ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] a L. Luzzatti.
Il principale elemento distintivo fra leggi fisiche e leggi economiche sta nel fatto che "la natura (p. 15).
Perché sorga il fenomeno del valore ci vogliono due persone e due beni che soddisfino due bisogni; non basta l'apprezzamento, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] testimoni ben degni d'honore" da "ogni grado e conditione di persone", il 1°luglio 1646. Con assiduo scrupolo vi istruisce processi ora D'altronde è ormai in età avanzata, con le energie fisiche "indebolite", agogna alla "quiete" e al "riposo", invoca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. riteneva più importante agire sulle "cause fisiche", mentre più incerto restava il suo atteggiamento arrestato insieme con il fratello Vincenzo e un'altra cinquantina di persone, l'intero gruppo massonico di Reggio. I prigionieri furono prima ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche, il D. riferiva di "avere impostato e risolto carattere commerciale - come "un servizio recato da certe persone, le quali si assumono i rischi inerenti alle variazioni ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] "di immaginare di trovarsi al posto di quella o quelle persone con le quali, per qualsiasi rapporto o ragione si deve trattare Saccarifera sarda, controllata dall'Eridania.
Le cattive condizioni fisiche costrinsero però l'A. a dimettersi dalla carica ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , le stalle e i locali dell'amministrazione, anche 400 persone, vennero meno solo i materiali più pregiati per l'abitazione entrate, fu pronta a riconoscere le immense difficoltà finanziarie, fisiche e morali da lui patite.
Con i primi tangibili ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...