Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] sociali, in quelle giuridico-economiche, mediche, fisiche, ingegneristiche, tecnologiche, ecc.). Quanto ai «criteri ’analisi linguistica che consente di distinguere il genere, il numero, la persona, il tempo, il modo, l’aspetto e l’azione dei verbi ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] memoria di com'era in vita. Alla dimensione di disfacimento fisico narrata da un personaggio il cui volto non è mai sistema di maschere e di ruoli già stabiliti. Se le persone non sono che attori e le parole che dicono costituiscono delle ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] o Filippazzo. Non abbiamo tuttavia prova che quei nomi riflettessero le dimensioni fisiche o la considerazione che i familiari e i conoscenti avevano nei confronti di quelle persone.È plausibile che l’alterazione, specie in epoca medievale, non ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] una manifestazione del ballo di san Vito: alcune persone danzano freneticamente, quasi fossero possedute, coinvolgendo gli spettatori il corpo malato, sottoposto ad uno spreco notevole di energie fisiche e mentali, è curato con la musica, secondo le ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] prevalentemente come meridionali, sono imposte spessissimo a persone d’una certa età e di bassa condizione personaggio. Nel racconto Personaggi Leandro Scoto, dottore in scienze fisiche e matematiche, studioso di teosofia, è in cerca d’ ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] presunta normalità, in fatto di razza, propensioni sessuali, condizioni fisiche, ecc.”. Il “Dizionario”, come deve fare un dizionario nel corso dei secoli, ai margini della società delle persone perché erano percepite (e magari giudicate, e pertanto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone...
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...