Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] fece di alcuni imprenditori dell’epoca e proprio questo suo interesse per le singole personalità lo portò a prendere le distanze non solo dall’impostazione economico-giuridica fino allora prevalente in questo genere di studi, ma anche dai paradigmi ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più, le sue velenose critiche a G. Hervé, personalità queste entrambe care ai sindacalisti italiani). Tale indipendenza era a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione giuridica dell'ossatura dello Stato fascista, della Commissione dei ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] confino, nel giugno 1927, il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare nella Critica ibid., LII (1961), 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; L. Aloisi, A ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] religiosi e politici in una Venezia dominata dalla personalità di un Andrea Gritti e dall'emergere di metterete…". La stratificazione della società veneziana cinquecentesca tra norma giuridica e riconoscimento sociale, in Quaderni storici, XXX (1995 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] madre conosciamo solo il nome, Giovanna. Brillantissimo negli studi giuridici, B. si addottorò il 12 settembre 1278 presso lo impieghi e privilegi, infine accoglieva a corte le personalità; mentre il protonotaro, svolgendo le funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] in generale venne regolamentata la coesistenza dei diversissimi regimi giuridici dei romani e dei barbari. Lo stesso governo consentiva anche di provare un ammirato interesse per alcune personalità di capi barbarici in cui si ravvisavano singolari ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] consigliò di interpellare sulla questione della neutralità alcune delle personalità toscane più eminenti e note per il loro la fama largamente consolidata della sua profonda competenza giuridica. Mai però egli partecipò direttamente al governo ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] teoria della giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo al diritto e come riaffermava come il giusto sia il contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L’Italia contemporanea dal ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] l'archivio dello Stato bolognese. Fu un incarico particolarmente consono alla personalità del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione della documentazione ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di codice penale che tendevano a identificare "la personalità dello Stato nei beni delle classi proprietarie spingendosi , nel 1884 con la voce Abuso di autorità o di potere (in Enc. giuridica italiana, I, 1, Milano, pp. 92-125).
Il G. indicava come ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...