Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] quello della Conferenza episcopale elvetica, che non ha come tale (a differenza ad esempio di quella italiana) personalitàgiuridica e ha dovuto pertanto costituirsi in associazione privata per agire nell’ambito del diritto statuale. Anche le diocesi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dello Stato, di cui il re e il popolo sono organi. Tutto il diritto pubblico viene fondato sul dogma della personalitàgiuridica dello Stato, per cui la costituzione è semplicemente una norma dello Stato ed esiste perché esiste lo Stato: tutt'al ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] delle donne alla comunità civile e politica del paese, in evidente contraddizione con il carattere mobile della loro personalitàgiuridica, soggetta al principio dell’autorizzazione maritale. A chi legga in sequenza le discussioni e le relazioni di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , basata sul presupposto che gli enti morali non avessero la capacità di possedere beni se non attraverso la personalitàgiuridica loro concessa dallo Stato. La legge del 7 luglio 1866 toglieva il riconoscimento di ente morale alle congregazioni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] carattere non industriale o commerciale, a margine del quale l’ente può anche svolgere altre attività; b) la personalitàgiuridica; c) il finanziamento «maggioritario» ad opera dello Stato, di altri enti territoriali o altri organismi di diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l’«integrazione» con la Banca d’Italia
L’IVASS, come già l’ISVAP (art. 3, l. n. 576/1982), «ha personalitàgiuridica di diritto pubblico» ed è dotato, insieme ai componenti dei suoi organi, di «piena autonomia e indipendenza» ai fini dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblico può essere istituito soltanto per legge; ed è sempre la legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalitàgiuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20 marzo 1975 n. 70). Quando ciò non accade, la giurisprudenza ritiene ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alla classica bipartizione tra società di persone e società di capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalitàgiuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di modelli di società per azioni e, nella maggior parte degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] per una ragione assai semplice: la nozione di 'fondazione' occupa un capitolo fondamentale della storia della personalitàgiuridica, in quanto essa completa sul versante dell'attività privata la gamma delle figure soggettive dotate, appunto, di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] che tiene conto delle diverse qualità del destinatario (persona fisica, persona giuridica – o enti dotati di soggettività, pur privi di personalitàgiuridica –, amministrazione dello Stato, militare in servizio) e che, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...