• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [319]
Diritto [129]
Storia [125]
Diritto civile [72]
Religioni [67]
Letteratura [27]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [18]
Diritto commerciale [18]
Economia [14]

PILOTTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTI, Massimo. Antonella Meniconi – Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti. Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] la disciplina unitaria di un comune mercato carbo-siderurgico, ma costituisse «l’ordinamento giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalità giuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AVVOCATURA DELLO STATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] . Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della personalità giuridica internazionale e del diritto insopprimibile all'indipendenza doveva riguardarsi all'elemento della volontà popolare, in prevalenza su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] scientifico", in cui la "libertà della scienza dovrebbe essere sovraordinata allo Stato" e in cui si delinei una "personalità giuridica consorziata di comune, provincia, regione, Stato". Bibl.: F. Modugno, Ardigò e D., Torino 1882; F. Giuffrida, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] con atto solenne a tutti i Gaetani "maiores et minores" la totale esenzione fiscale ed il riconoscimento della piena personalità giuridica per quanti di essi avessero trafficato a Napoli, e questo in cambio dell'appoggio per la riconquista del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] in dottrina, ma che il B. rifiuta, ritenendo che la società occulta sia una società commerciale dotata di personalità giuridica, in quanto non esisterebbero società commerciali atipiche; la terza parte è dedicata allo studio della responsabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] specialissimo" in cui, "con norme juris singularis", un ente collettivo esercita i suoi diritti, "la dottrina della personalità giuridica tocca veramente il diritto pubblico". Infatti tra individui le regole del diritto "si conformano come a sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CHIAZZESE, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAZZESE, Lauro Fabrizio Fabbrini Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] spontaneo sviluppo", sì che "nell'accogliere il nuovo, lo ha reso intimamente suo". Tra le sue maggiori conquiste: il riconoscimento della personalità giuridica a ogni uomo libero e il principio della prevalenza della volontà sulla forma nei negozi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COGNITIO EXTRA ORDINEM – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – DIRITTO ROMANO

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] nobiltà, la Parte guelfa, togliendole "il suggello e 'l mobile", come scrive il Compagni: privandola cioè della personalità giuridica e di quegli imponenti capitali che aveva accumulato nel tempo, prima con la requisizione dei beni dei ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACRÌ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÌ, Giacomo Carlo Bersani Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] ; mentre in tema di autonomie locali era valorizzato il ruolo delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalità giuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell'amministrazione centrale. Nel 1883 il M. diventò ordinario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di Francesco Brancato Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] terraferma, con cui lo Stato si era avocato il diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti morali la personalità giuridica con i relativi diritti, per togliere così tali istituzioni da ogni ingerenza e dipendenza dalla Chiesa). In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali