MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Nonostante i promettenti risultati nel campo della scienza giuridica e l'iscrizione all'Albo degli avvocati e memoriale autobiografico, titolato In difesa della verità e inviato personalmente a Mussolini (Arch. centrale dello Stato, Segreteria part ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] distinto" e collaboratore fidato.
Luigi fu certamente la personalità più interessante di tutta la famiglia, come emerge dai chiesa e di organi-orchestra da sala" sotto la forma giuridica di "associazione in partecipazione", i cui soci avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] l'archivio dello Stato bolognese. Fu un incarico particolarmente consono alla personalità del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione della documentazione ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] costituito il primo nucleo della sua Congregazione. Affascinato dalla personalità di questo, attraverso la pratica della confessione il B. facendosi tra l'altro promotore di un'Accademia giuridica, scuola privata di diritto per la formazione dei ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] con il datario Giberti, con P. Sadoleto e altre personalità di quella tendenza.
A Roma, stabilitosi probabilmente per venditionis del Pontano; De sextertio di L. Porzio. Di materia giuridica il C. pubblicò solo tre scritti di G. B. Caccialupi, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Cappello a sostenere con la sua dottrina giuridica le rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione . vari e lettere dell'abate P.A. Serassi (interessante un lungo elenco di personalità che furono in corrispondenza col F., ms. R, 67, 6/22, e ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] alla fine del decennio, figuravano tra le massime personalità industriali del Regno, come testimoniato dall’assenza di dimensionale degli ultimi anni non fu accompagnato dalla trasformazione giuridica in società per azioni con la ragione sociale ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] regione d'origine, l'A. arricchisce la propria personalità dei motivi più radicali, particolarmente eybeliani, del riformismo nelle quali si segnalò, oltre che per esperienza giuridica e canonistica, utile particolarmente nell'esame dei problemi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] 4.300 documenti, con indicazione dell'autore, dell'oggetto dell'azione giuridica e del destinatario: dati tutti riportati anche in un indice per tendenza al culto, astorico ed acritico, delle personalità presenti e passate, comunque e per qualsiasi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] varie lingue, e di casistica nobiliare e cavalleresca anche giuridica, in forma criticamente vagliata, con ampi repertori di indici bibliografici, tutto sui più disparati soggetti. Le qualità personali del D., che pare accoppiasse "alla giovialità e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...