FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] mera prevenzione viene risolto con gli strumenti della scienza giuridica penale. Per l'autore qualunque sia la risposta che servizio medico nelle carceri, aveva modo di fare sulle personalità criminali di alcuni detenuti. Il corso si avvaleva anche ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] oro, il maggior riconoscimento che il Comune assegna a personalità del mondo della cultura e della scienza, e gli sostanziale di E. R., ibid., 1985, pp. 1-23; E. Grasso, Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid., pp. 24-48; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] primicerio. Tiepolo però aveva dalla sua una solida preparazione giuridica e letteraria, che gli consentì di dare vita a dell’interdetto ci sia stata la preoccupazione che un doge dalla personalità [...] di un Leonardo Donà e un primicerio dal forte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] mesi del 1580, valutando la terna delle personalità che il governatore da Milano aveva trasmesso a Milano 1885, tav. IX; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] quella forma colta di esegesi del diritto propria dell'umanesimo giuridico. Per suo mezzo conobbe insigni giuristi e umanisti d' speciale commissione cardinalizia incaricata di dirimerla.
La personalità dell'A. sarebbe incompleta senza ricordare la ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] comune grandiosa: l’elevazione della personalità umana». Il dirompente manifesto suscitò incomprensione giurista, Nuoro 2004, pp. 412-414; A. Asquini, L. M., in Id., Scritti giuridici, III, Padova 1961, pp. 39-43; M. Casanova, L. M., in Studi in ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] di studi ‘positivi’ della scuola economico-giuridica, crocianamente consapevole della contemporaneità di ogni 1971 anche a modellare figure in creta: epilogo perfetto per una personalità che amava compiacersi di somigliare, come storico e come uomo, ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] noto in tutta Europa e fucina della cultura umanistica, giuridica e cavalleresca, avendo come maestri Anton Maria Grondoni, docente . All’adunanza del 26 agosto 1792 presero parte personalità come Francesco Maria Mazzolari e Antonio Gavardini e, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] la mentalità e le metodologie della sua formazione teologico-giuridica, e si direbbe persino della pratica forense e burocratica testamentario can. Carlo Testa: l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore critico, ma con molto ordine e larga ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] ignoranza di molti librai. Né il B. era personalità tanto intraprendente quanto il concittadino e contemporaneo Pomba; Italia. Nel 1873 cominciò ad apparire la "Nuova collezione di opere giuridiche", con scritti di G. Carle, L. Mattirolo, G. Chironi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...