AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] svariati incarichi anche come membro di commissioni internazionali di studio.
Vincitore di concorso, fu ufficiale.
Studioso di formazione cattolico-liberale (La personalità umana nelle dottrine giuridico-sociali. Note di filosofia del diritto, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] le nazioni a soggetti di diritto internazionale ma nel dare una coerente veste giuridica a un concetto che avrebbe scosso . Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L'archivio personale del M. è depositato a Roma presso il Museo centrale del ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di fondo di carattere giuridico e teologico determinanti, reminiscenze personali, giudizi insoliti su duecentesco e gli Ordini mendicanti. Atti del XXV Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, a cura di E. Menestò et ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il 1290 i legati restarono in Francia, per condurre in porto due importanti accordi internazionali solida preparazione giuridica, la consumata ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cui si dirà innanzi. Altra personalità di spicco è quella di Sinibaldo da un Bollettino della Società internazionale di studi francescani, "Franciscana", III; G. Rossi, Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi-N. Sarti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] semestre dell'anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università partecipazione a riunioni e conferenze internazionali e l'attività diplomatica personale del papa attraverso centinaia d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Di recente, il problema della natura giuridica della concessione della marca di Toscana a comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio (Mendola, 30 ag.- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua opera e della sua personalità. Consigliere della domus sapientiae nel sua specifica competenza in campo giuridico e inquisitoriale, ma non 'Osservanza, Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, … 1983, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pari politica e giuridica sulle centinaia di dei rischi corsi dai suoi confratelli, si recò personalmente a Lione a concilio ultimato, nell'inverno 1274- di rafforzare la precaria situazione internazionale, predisponendo un incontro con Rodolfo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...