GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il compito di seguire personalmente le vicende del prigioniero. giuridica (ibid., p. 1477).
Vale a dire che per rispondere alla domanda "come nasce il movimento storico" sono da indagare i rapporti fra Stato e mercato e le relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] guerre tra Stati un corpo giuridico del genere non esiste. Ogni casuale, ma quotidiana e secolare, personalità sensibili al messaggio evangelico del bene II e la funzione del Vaticano sulla scena internazionale, Milano 1992).
L. Accattoli, "Io ho ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] va ricordata anche la cornice giuridica dei rapporti della Santa Sede Mussolini, che aveva personalmente verificato la scarsa simpatia al., XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell'opera di Pio XI, "La Civiltà Cattolica", 141 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nov. 1882, il G. ebbe un successo personale. Alla Camera aderì alla Sinistra costituzionale. I legge sullo stato giuridico degli impiegati, le Grassi Orsini, G., Tittoni e l'emigrazione, in Affari sociali internazionali, I (1973), pp. 45-77; F.L. Oddo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] a Pisa), pur non privo di doti fu personalità irrisolta, e il suo rapporto col padre fu di questo precetto, base giuridica del processo del 1633, L.C. Golino, Berkeley 1966; Symposium internazionale di storia, metodologia, logica e filosofia della ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Ma questa apertura all'informazione internazionale ed al dibattito nasconde una fu per il tramite di un personale collaboratore del re, il giurista . Crisi e trasformazione degli ordinamenti giuridici, con appendice di frammenti cuochiani inediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] l’inizio di un lunga storia personale e, insieme, altamente simbolica, opponeva, però, a un principio giuridico fondamentale: nessuno può dare quello nuove culture, Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi (9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] da cui non avrebbe potuto trarre alcun personale vantaggio, e di cui fece subito le che possedeva una specifica competenza giuridica e una più antica esperienza Spagna.
Fonti e Bibl.: Sugli avvenimenti internazionali che portarono C. in Italia e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di di conforto al D. la solidarietà internazionale (attestatagli personalmente dagli autori delle varie lettere pubblicate in ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...