Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali , non vivificata dal soffio della personalità. I letterati bizantini hanno tutti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] genio, 75 per l'artiglieria e il personale delle fortezze, 90 per la cavalleria; altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica , il quale ha trovato maestri d'importanza internazionale con A. Honegger (nato nel 1892), e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1920 a 47.200; il numero del personale impiegato ascendeva a 68.700 persone. Le portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nuovo Impero d'Etiopia che si vide riconosciuta personalitàinternazionale.
Da allora la politica di Menelik fu diretta intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sono legate alla sua azione personale. Ma come si profila giuridicamente questo rapporto di dipendenza della del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A. Ballu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) legali si valgono di tutte le risorse giuridiche per soddisfare ai bisogni della vita degli affari partecipazione sono prive di personalità morale (legge 24 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il riflesso della sua politica internazionale. Il catalano, già usato Folguera (1893-1919). Notazioni acute e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] P. Calamandrei, Il nuovo processo civile e la scienza giuridica, ibidem, 1941, I, p. 53.
Codice penale solo tutte le convenzioni internazionali esistenti in materia di la disciplina dei delitti contro la personalità dello stato, contro la polizia di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ordinamenti particolari e sul fondamento giuridico della loro potestas statuendi; la non meno celebre distinzione tra "statuto personale" e "statuto reale", principio tutt'oggi in vita del diritto internazionale privato; la denuncia solenne della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...